MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] forti argomenti per definire il comportamento deimateriali investiti dal calore radiante. In questo notizie storiche sulla vita e sulle opere di M. M., in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, LIX (1909), pp. 1-59; A. Del Prato, M. M. nei ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] ricerche metodiche sulle sollecitazioni e sulle rotture per fatica deimateriali e degli scafi.
Dal 1912 al 1916 fu ebbe due volte la medaglia d'oro della marina italiana per benemerenze nelle scienze navali.
Fonti e Bibl.: G. Rabbeno, L. F., in La ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] Relazione del G., che venne poi edita anche negli Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti, VIII, Milano 1785, pp. 230-234.
L parte dell'opera: origine del Vesuvio, origine deimateriali che lo costituiscono, caratteri chimico-mineralogici di questi ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] alla Biblioteca Vaticana le schede originali deimateriali già editi e disponeva che si Trente ans après: les préfets de la ville de Rome (290-423 après J.-C.), in Scienze dell'antichità, VI-VII (1992-93), pp. 487-497; Caput Africae, a cura di C ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] del patrimonio linguistico di una nazione anche i termini "delle scienze, delle arti, de' mestieri, e van comprese nella compilatori, "sopraffatti come sembrano da una sorta di spoglio meccanico deimateriali" (Sessa, p. 183).
Pur con tali limiti, è ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] ’argento al concorso bandito dal Regio Istituto lombardo di Scienze, lettere ed arti, che promuoveva l’introduzione in lato alla sistematizzazione delle procedure e all’analisi deimateriali utilizzati per restaurare – considerati attraverso la ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] .
Morto nel 1621 Guglielmo Cangioli, titolare dell'insegnamento di scienze presso l'Università di Siena, il G. fu nominato suo fabbrica, dalla cattiva scelta dei luoghi e deimateriali, alla errata interpretazione dei disegni. L'analisi è ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] per l’attuazione del progetto definitivo dell’Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Tumminelli fece parte del consiglio in virtù della cessione – sostenendo che le condizioni deimateriali fossero meno gravi di quanto rilevato e che ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] non lineari a due gradi di libertà, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 8, XVI [1954], pp diseguaglianza di Graffi, per i funzionali costitutivi deimateriali con memoria. Nel seguito tale risultato ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] deimateriali provenienti dalla necropoli di Teano (Necropoli di età ellenistica a Teano dei Sidicini ), pp. 395 s.; A. Adriani, Comm. di E. G., in Atti dell'Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, XXIV (1963-64), pp. 97-110 (con bibl. a cura di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...