GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] romani". La preparazione fu lunga "sia per la raccolta deimateriali […], sia per la forma con cui presentarla al pubblico, sé: "Io non fui mai quello che si dice uno scienziato. […]. Ebbi […] parecchie soddisfazioni […] ed alcune onorificenze […]; ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] secolo, con la sua precisa classificazione e descrizione deimateriali folklorici, la nostra demologia scientifica» (G. Bellosi di M. P., Forlì dal Barbiani, 1818, in Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, aprile-giugno 1832, t. 55, pp. 186- ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] la sua attività. La profonda cognizione storica e scientifica deimateriali e delle tecniche gli permise di diventare, oltre che arma. Nel 1942, per lo scalone del palazzo delle Scienze all'EUR, oggi Museo nazionale preistorico etnografico L. Pigorini ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] opera, deimateriali lasciati da Tommaseo, degli spogli di Bellini e dei contributi dei numerosi parte II, p. 585; l’ampia recensione di G. Capponi in Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, t. XIII, n. 26, gennaio-febbraio 1836, pp. ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] 'Archivio veneto e negli Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti il C. condusse negli anni che quel suo ideale dell'archivista visto come laborioso preparatore deimateriali per le ricerche degli storici, nella convinzione che " ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] ramo di scienza che con genio coltiva» (ibid., p. 5).
Per portare a termine le sue ricerche il M. si era avvalso della collaborazione di contadini e pastori del luogo, spesso suoi pazienti, che facevano a gara per fargli omaggio deimateriali curiusi ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] Guida di osservazioni scientifiche, lo studio deimateriali del Physical Science Study Committee, la di G. P., in Rendiconti della Accademia nazionale delle Scienze, detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CXXIV (2006), vol. 30, parte ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] stor. dell'Univ., Esami facoltà scienze matematiche, fisiche e naturali. Registro degli architetti, maestri dei conti e misuratori, XD2 [1737 approvvigionamento e all'immagazzinamento deimateriali da costruzione, in particolare dei marmi, in quanto ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] volontà» (p. 25).
Nel 1961 Santillana tornò alla scienza antica pubblicando The origins of scientific thought. From Anaximander to disegno di elaborare una vasta ricostruzione comparativa deimateriali mitologici di significato astronomico. Prese così ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] adoperava per una nuova sistemazione deimateriali e per un generale miglioramento dei servizi. E per questo faceva numismatico G. C. (1771-1841), in Rend. dell'Ist. lomb. di scienze e lettere, classe di lettere, CI (1967), pp. 761-782 (con ulteriore ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...