sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] che corrisponde all’angolo di riposo o di naturale declivio deimateriali. A scala maggiore, la gravità è in grado anche di la disciplina delle scienze della Terra che si occupa dello studio della composizione e della genesi dei sedimenti e delle ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] M. sono di interesse internazionale: è sede dell’Accademia delle scienze (qui trasferita da Leningrado nel 1934), oltre che dell’ meccanica, dell’industria tessile, chimica, alimentare e deimateriali da costruzione.
Pace di Mosca
Fu conclusa nel ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] il merito di introdurre la chimica nello studio dei fenomeni vitali. La moderna scienza dell’a. nacque nel Seicento, con il indubbiamente conseguenza dello sviluppo dell’analisi chimica deimateriali da studiare. Sostanzialmente la conoscenza della ...
Leggi Tutto
Ecologia
La velocità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che l’ha allontanata da quello stato; le alterazioni possono [...] ha una grande influenza sulla r. deimateriali. In generale, la resistenza all’urto deimateriali metallici diminuisce di poco al diminuire della dell’accezione del termine dal campo delle scienze fisiche e ingegneristiche è stata operata dal ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] del Ventesimo secolo, anche grazie all’apporto delle scienze naturali e delle tecnologie informatiche, la ricerca cultura materiale, cioè dei mezzi e dei metodi impiegati nella produzione, dei dati relativi alla distribuzione e al consumo dei beni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dei marinisti, furono il consolidamento dell’uso e l’inizio di nuove terminologie nel campo delle scienze la fine degli anni 1970 l’arte povera tenta attraverso l’uso di materiali poveri una nuova forma di comunicazione culturale e sociale (L. Fabro, ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] sia in morti sia per i danni materiali, ma l’URSS uscì dalla guerra passo verso la scrittura letteraria.
La scienza e la tecnica godono di un prestigio la descrizione della vita quotidiana. Il tema dei campi di concentramento cessa di essere un tabù ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] idea espressa da Vidal de La Blache (la g. è scienzadei luoghi e non degli uomini), escludono quasi del tutto i circolazione, stimolati pure dallo straordinario sviluppo delle comunicazioni sia materiali (per gli spostamenti di persone e merci) sia ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] di interesse applicativo si possono far risalire al suo esordio quale scienza moderna, solo agli inizi del 20° sec. si sono aperti c. può offrire prodotti e materiali ad alto contenuto tecnologico, mentre nell’ambito dei settori tradizionali (per es. ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] sec., le tre a. come scienze, da far rientrare dunque nel novero lascia inoltre una grande trattazione su materiali e tecniche. Da questa discendono, notevole interesse è, in parallelo all’esegesi dei conoscitori, la teorizzazione o la riflessione sui ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...