Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] in periodo.
L'integrazione produce benefici, ma comporta anche dei costi: la proprietà comune di due (o più)
Il declino industriale. Il contributo delle scienze sociali alla diagnosi e alla definizione di alcuni di carattere materiale, altri del ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] per tale ragione la (1) dicesi anche prodotto scalare dei vettori f. e s. Osservando che f. cos d' estensione. Vi è una scienza che studia da un punto di distanza r = AB, che intercede fra i punti materiali A, B a cui sono applicate. Si dimostra ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] inferiori, contrapponendosi quasi alla storia come una scienzadei popoli esostorici, avveniva che varie discipline movessero allo studio di qualche particolare campo dell'attività umana (materiale, mentale o sociale) tenendo conto tanto delle ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] un affievolirsi del benessere materiale e dell'attività intellettuale; tuttavia, neppure nel suo estremo periodo di vita la dinastia trascurò completamente le arti e le scienze, e Baghdād era ancora uno dei maggiori centri culturali dell'islamismo ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] Col procedere del raffreddamento condensavano i materiali a più basso punto di fusione che la storia della Luna e dei p. sia analoga. Sulla Luna 911, 1011, e vol. 187, p. 244. Infine, a carattere divulgativo: Le scienze, vol. XVI, n. 91, marzo 1976. ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] storia della cultura materiale" e, presso l'Accademia delle scienze, un Istituto di storia della cultura materiale. Lavora in , ma dal 15° vi s'installa la nobiltà feudale al seguito dei príncipi di Mosca.
In Europa occidentale il paese in cui l'a ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] Batteri (O.T. Avery e altri, 1944), poi con il materiale genetico in quanto origine della sintesi proteica nel batteriofago (A.D. XLVII, pp. 289-325.
Cohen, St., S., La manipolazione dei geni, in ‟Le scienze", 1975, XV, n. 87, pp. 28 ss.
Davidson, R ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] e diretta, Studi e materiali di storia delle religioni, maturò e orientò sempre più gli interessi dei D. verso l'etnologia pone metodicamente il problema della giusta prospettiva spettante allo scienziato che guarda all'"alieno" e alle culture "altre ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] che aiutano i bambini nell'apprendimento dei rudimenti del linguaggio e delle scienze, stimolando le loro capacità creative sua scomposizione nei suoi componenti e all'analisi dei costi deimateriali. Inoltre, questi sistemi permettono di simulare le ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di cure economiche, di un uomo destinato a servire la scienza, di un uomo strumento di lavoro meccanico e via dicendo mare ne occorrono circa 91.000.
Il contenuto energetico deimateriali è così un fattore limitante una loro indiscriminata o comunque ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...