Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] La scommessa di questi anni è dimostrare che l’interazione fra scienze di base e riabilitazione clinica è in grado di fornire gli Con il termine motor imagery si intende quel processo cognitivo attraverso il quale un soggetto immagina di effettuare un ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] ingegneria chimica, l’ingegneria aeronautica, la computer science, le scienze dell’ambiente.
Se questo cambiamento ha avuto origine prima di sulle modalità didattiche, vuoi sul versante delle implicazioni cognitive; si pensi, per es., a come la ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] alla bioingegneria, al design, all’architettura, alle scienze medico-sociali. Si citano soltanto alcuni tra gli forme (pattern recognition).
Le reti
Spettro adattivo e cognitive radio
Le tecnologie wireless emergenti offrono prospettive sempre più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] e libero arbitrio diventano concetti sospetti.
Una delle branche più vitali della scienza del XX sec., che ha alimentato questi mutamenti e ne è stata si occupa del modo in cui le funzioni cognitive ed emotive possono modificare, e possono in effetti ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] comportamento individuale, come quelli studiati dalle scienze sociali.
Questa tendenziale unificazione dello studio dei 515.
Elman 1990: Elman, Jeffrey L., Finding structure in time, "Cognitive science", 14, 1990, pp. 179-211.
Holland 1992: Holland, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] di un’elaborazione corticale, di un atto cognitivo. Solo la valutazione degli stimoli a Canali, Nervi e cervello: tradizioni di ricerca, in Storia d’Italia. Annali 26, Scienze e cultura dell’Italia unita, a cura di C. Pogliano, F. Cassata, Torino ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] oppure di un mezzo per acquisire un potere direttivo. Per lo scienziato sociale il problema è in che modo questo nuovo tipo di interessante esempio di messa a frutto di questo ampliamento cognitivo è dato dal resoconto di una indagine condotta da una ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] e studi organizzativi» nell’innovazione strategica della società Olivetti (1955-1975), in NEHS/NessiIstituzioni, mappe cognitive e culture del progetto tra ingegneria e scienze umane, a cura di G. Gemelli - F. Squazzoni, Bologna 2003; Id., Politiche ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] immagini del mondo. Si deve tener presente che le mappe cognitive degli individui sono comuni o simili a livello collettivo e che non sia stato maggiormente studiato nell'ambito delle scienze sociali e della sociologia in particolare dipende dal ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] quello stesso periodo, il mondo della cultura e della scienza per gli elementi irrazionali e i moventi più nascosti che en 1985: approche psychosociale des événements, in "Cahiers de psychologie cognitive", 1986, VI, pp. 235-266.
Freud, S., ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...