Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] allenamento sportivo non è assimilabile a una scienza e, meno che mai, a una scienza esatta. Tuttavia si può affermare che, l'organismo subisce, indagabile attraverso le modificazioni biologiche e psicologiche o anche attraverso indicatori soggettivi ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] il termine è stato utilizzato (la storia naturale, la biologia, l'anatomia patologica, l'antropologia, la psichiatria, la criminologia anni 1933-45. In questi anni, molti eminenti scienziati sollecitarono e legittimarono le politiche eugeniche e poi ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] Settanta del secolo scorso, ed è attualmente un settore della scienza di grande interesse. Si può affermare, infatti, che alcuni tra i più importanti progressi della biologia moderna sono legati alla determinazione della struttura e della reattività ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] frustrati si trovano nella fisica della materia condensata, ma anche in biologia, nelle scienze computazionali, nei problemi decisionali e di decodificazione e nelle scienze sociali. Una delle caratteristiche chiave di tali sistemi è di possedere ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] con un processo irreversibile.
Nell'ambito delle scienze chimiche, a partire dagli anni Ottanta del Novecento creativa del chimico in un campo che si trova al confine tra biologia, fisica e chimica, permettendogli non solo di scoprire, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] il rapporto di coppia. Se dal punto di vista della biologia evolutiva l'amore si configura come un sistema innato, la da segnali di natura sociale, i diversi approcci delle scienze umane insistono sul suo carattere di 'emozione primaria' che ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] naturale e ai metodi rigorosi delle scienze della natura. In quel periodo, le scienze dell'uomo risentivano ancora profondamente dell'eredità settecentesca e si basavano su un intreccio di interessi biologici e sociologici. Quando ci si riferiva ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] due discipline. La fisica cerca di semplificare e idealizzare sistemi e fenomeni, con l'obiettivo di formulare leggi generali; la biologia studia la realtà per come è e le sue domande sono rivolte alle strutture e ai processi degli organismi viventi ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] 'attività cosciente che può andare oltre le motivazioni di ordine biologico, per aspirare a bisogni di ordine superiore connessi alla vita Wilkins, 1994 (trad. it. Manuale di scienze del comportamento e psichiatria clinica, Torino, Centro Scientifico ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] naturali, dalla psicologia comportamentista (di tipo skinneriano) alla neurofisiologia, dalla biologia evoluzionistica alle scienze del linguaggio.
Per quanto influenti, le teorie naturalistiche della c. sono state spesso criticate. H. Putnam, per ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...