L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] fecero per lungo tempo del museo parigino il centro della ricerca biologica in Francia, in una misura che nemmeno il British Museum londinese poteva eguagliare. Gli scienziati vi lavoravano autonomamente e tutti a pari titolo in un'organizzazione ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] il genere non come la rappresentazione culturale di un dato biologico, ma come quel processo culturale che produce in un da alcuni studi femministi di storia e sociologia della scienza che hanno documentato il variare delle dottrine scientifiche ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] si accompagna alla padronanza dei fenomeni anche su scala microscopica. Con la fisica delle particelle e con la biologia molecolare, la scienza e la tecnologia accedono al cuore stesso della materia e della vita. L'astrofisica si fonda sempre ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] delle diverse discipline scientifiche, ma anche all'interno dei vari filoni di indagine fisica, chimica, biologica, antropologica e delle scienze della Terra, allo scopo di integrare, confrontare o confutare i dati ottenuti.
La caratterizzazione dei ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] la stessa società. Le risorse materiali, biologiche, psicologiche, culturali di cui dispone una vol. II, Les structures économiques, Paris 1977.
Gallino, L., Storia e scienze sociali, in Il mondo contemporaneo (a cura di N. Tranfaglia), vol. X, ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] umanesimo scientifico è il Movimento per le relazioni sociali della scienza, il quale - attraverso un attento meccanismo di cooptazione di fisici, chimici, biologi, neurologi, tutti riconosciuti nelle rispettive comunità - gioca un ruolo importante ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] sentimenti della gente comune, in quella mancanza di fiducia nella scienza, che si allontana dalla natura, in quel senso di che contano, che danno un senso a tutte le altre. Il biologo le scopre a modo suo. La prima legge della vita, quella della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] riguardo sia alla produzione sia al collaudo delle armi biologiche. Nel centro sperimentale nei pressi di Harbin, in di dimissioni dal Comitato speciale sulla bomba atomica da parte dello scienziato. Alcuni mesi più tardi Kapitsa fu rimosso da tutti i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] Faber nel 1625. Oggetto anch’esso di dibattito continuo tra gli scienziati, perfezionato tecnicamente, lo strumento diventò protagonista assoluto del rinnovamento delle ricerche medico-biologiche, dell’anatomia e, in generale, dello studio del mondo ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] 'apprendimento e della memoria e dei loro meccanismi biologici è una delle aree più attive della psicobiologia. cervello?, in: Psicologia animale: letture da Le scienze, a cura di Daniel Bovet, Milano, Le scienze, 1974, pp. 140-147.
Thorndike 1911: ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...