LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] la ricerca della paternità (I gruppi sanguigni e la ricerca della paternità, in Atti della Società lombarda di scienze mediche e biologiche, XVI [1927], pp. 297-319), ma si costituivano solide basi per la nascente immunoematologia con l'introduzione ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] appartenente al genere Dialister (Bergey), in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XXI [1946], pp. 99-101; Su un caso di e delle neoplasie maligne, in Rass. di clinica, terapia e scienze affini, LXII (1963), Suppl., pp. 113-128; La ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] negli infarti renali in rapporto ai bioblasti di Altmann, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXX [1894-95], pp. 765-779, e in Arch. ital. de biologie, XXIV [1895], pp. 332-346).
Un'originale metodica fu realizzata dal C. per studiate le ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] Espose dettagliatamente le sue osservazioni sulle caratteristiche biologiche dell'embrione di pollo nella monografia, pubblicata tubercolotico, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fis., mat. e naturali, s. 5, X [1901], 1, pp ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] della Accademia nazionale dei Lincei dal 1948, socio dell'Accademia di scienze mediche e chirurgiche, socio dell'Accademia dei XL, membro onorario della Societé de biologie française. Ricevette nel 1954 il premio Feltrinelli dell'Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] manicomiale, alla quale ci si avvicinava con rinnovate energie sostenute dal fiorire delle ricerche biologiche, richiamava l'interesse degli scienziati e collocava gli ospedali a fianco delle cliniche universitarie nel concorrere ai progressi della ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] G. fu un clinico insigne. Le solide basi biologiche e fisiopatologiche, unite al metodo clinico e all' -64, Bologna s.d., pp. 239-242; Atti e memorie dell'Acc. patavina di scienze, lettere ed arti, CCCLXV (1963-64), 76, I, pp. 59 s.; G. Lambertini ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] 2, pp. 409-417; in collab. con C. Cipriani: Ricerche su eventuali alterazioni biologiche nell'albumina urinaria nella nefrosi lipoidea, in Arch. per le scienze mediche, LVI [1932], pp. 245-282 e Rene da sublimato; contributo clinico e fisiopatologico ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] dei protozoi parassiti, delle loro caratteristiche biologiche e delle malattie delle quali sono responsabili In memoria del prof. G. F., in Atti e mem. della R. Acc. di scienze, lettere ed arti diModena, s. 5, IV (1939), pp. XLIV-LII. Inoltre: A ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] uditivo (trasmissione ossea).
Particolarmente negli ultimi anni della sua attività il B. coltivò con amore la storia delle scienze, in particolare di quelle mediche e biologiche. Sono da ricordare soprattutto il contributo al volume L'Italia e la ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...