Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] to the future, 1971) intendeva non riferirsi all'applicazione dell'etica corrente alla medicina, ma sostenere che le scienzebiologiche avrebbero potuto prospettare un diverso rapporto dell'uomo con la natura, evitando che l'uomo, forte del possesso ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] per via ereditaria (Stich e Jackson 1979; Glover, 1984; Capron et al., 1993; Di Mauro e Maffettone, 1997). Le scienzebiologiche si trasformano da saperi sostanzialmente puri in saperi capaci di spostare le frontiere della vita e della morte e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] del termine: dimostrare, contro i detrattori, che è possibile un’etica positiva, ancorata ai risultati delle scienzebiologiche e psicologiche, rigorosamente fondata sui fatti ma non esclusivamente descrittiva, e sottratta, insieme, alla tutela ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] ricerca in ogni campo, e che in virtù del metodo che esso bandisce è data continuità al progredire delle scienzebiologiche.
Fisica
Il contributo più fruttuoso della concezione meccanicistica si è avuto nella fisica, dove sempre più nettamente essa ...
Leggi Tutto
VITALISMO
Giuseppe Montalenti
Il vitalismo è quella dottrina biologica che, in contrapposto al meccanicismo, afferma l'irriducibilità dei processi vitali a fenomeni fisici e chimici, e li considera [...] ancora ciò che da più parti si rende evidente, che è necessaria una revisione dei principî delle scienzebiologiche e delle scienze fisiche.
Bibl.: V. meccanicismo e vitalismo. Nel periodico Scientia (Milano), a partire dal 1922, si trovano numerosi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] non occidentali al rango di disciplina accademica spetta soprattutto a un insigne scienziato, Joseph Needham (1900-1995). Esperto di scienzebiologiche, a trent'anni era già noto per le sue ricerche nel campo dell'embriologia e della biochimica ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] . K. F. Schaffner è un riduzionista esplicativo molto esplicito su questo punto: ‟Dato lo stato attuale della scienzabiologica - egli scrive - vi possono essere valide ragioni euristiche per non tentare di sviluppare spiegazioni fisico-chimiche dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] , come la mineralogia, la chimica e l'alchimia, in parte la medicina, e soprattutto in quello delle scienzebiologiche. Le sue parafrasi allo pseudoaristotelico De plantis, come pure al De animalibus, sono considerate capolavori del genere. Alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] sec., il concetto cartesiano di animale-macchina sembrava aver ormai esaurito la sua iniziale utilità nell'ambito delle scienze 'biologiche'. Al suo posto emerse una concezione decentralizzata della vita quale somma di reazioni fisiche e chimiche, di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] la discussione delle dottrine psicologiche dei predecessori nel Libro I del De anima. Di particolare interesse per le scienzebiologiche (zoologia, fisiologia ed embriologia) sono: le sezioni dossografiche nella Historia animalium (III, 511 b - 513 a ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...