Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] macchina dell'organismo è quello di indagare come essa funzioni, cioè la ricerca fisiologica. La fisiologia è però scienzabiologica di sintesi ‟verso la quale tutte le altre convergono" (v. Bernard, 1865) ed esige quindi la precisa conoscenza ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] anni Sessanta e Settanta ha dato un grande impulso alla biologia dell'apprendimento e della memoria e ha stimolato l'interesse per due specie di roditori a prole inetta più utilizzate dalle scienze comportamentali, il ratto e il topo. l neonati di ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] delle interazioni interpersonali siano alquanto complesse, una scienza multidisciplinare delle relazioni umane sta cominciando ad affermarsi (Hinde, 1997).
Evoluzione e funzione biologica del comportamento
Abbiamo visto che gli etologi tentano ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] il rapporto di coppia. Se dal punto di vista della biologia evolutiva l'amore si configura come un sistema innato, la da segnali di natura sociale, i diversi approcci delle scienze umane insistono sul suo carattere di 'emozione primaria' che ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] , e dei suoi diversi aspetti, ha costituito un oggetto di ricerca importante per varie discipline, dalla biologia alle scienze psicologico-sociali. La multidisciplinarità è dunque un carattere distintivo della ricerca su questo tema. Nell'ambito ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] poco più che ventenne, conseguì, a Bologna, la laurea in scienze naturali dopo aver seguito, a Pisa, i corsi di Paolo superiori in Firenze, Sezione di scienze fisiche e naturali, Firenze 1921; A. Beguinot, in Riv. di biologia, III (1921), pp. 118 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] , con l'appoggio della Royal Society di Londra, da scienziati quali C.W. Thomson, W.B. Carpenter e J.G. Jeffreys sulle navi "Lyghtning", "Porcupine" e altre, per conoscere le condizioni fisiche e biologiche dei grandi bacini oceanici. Nel '70, sul ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] 'attività cosciente che può andare oltre le motivazioni di ordine biologico, per aspirare a bisogni di ordine superiore connessi alla vita Wilkins, 1994 (trad. it. Manuale di scienze del comportamento e psichiatria clinica, Torino, Centro Scientifico ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] loro membri d'onore e l'Accademia delle scienze di Parigi tra i suoi soci corrispondenti.
I , pp. 931-59; In mem. di U. D. (con scritti dei suoi allievi), in Riv. di biologia, LX (1967), pp. 341 ss.; A. Stefanelli, Commem. del socio U. D., in Rend. d ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108)
Pasquale Galati
Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] notevolmente l'orizzonte delle conoscenze nel campo delle scienze veterinarie e delle attività a esse connesse. Così la v., dopo aver contribuito con la ricerca al generale sviluppo della biologia pura e applicata, molto si è avvantaggiata del ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...