IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] storia delle i.: 1) storia delle i. concernenti l'ordine esterno della natura in quanto è studiata dalle scienze fisiche e biologiche, idea presente anche nell'uso comune, nella letteratura d'immaginazione (imagery), nei miti sulla natura, nella ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Blumenschine - J.A. Cavallo, Comportamento alimentare ed evoluzione umana, in Le Scienze, (1992), pp. 66-75; E.S. Burch - L.J sud-est asiatico
di Ian Glover
Le particolari condizioni geo-biologiche del Sud-Est asiatico, in quanto zona umida tropicale, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] il territorio cinese. Pur senza possedere le nozioni esatte delle scienze sviluppate in seguito, i navigatori del passato erano riusciti ad costiero gode di diritti sovrani in materia di risorse biologiche e minerali sia delle acque che dei fondali ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] lo studio dei resti vegetali, faunistici e umani, per cui sono state utilizzate le tecniche più avanzate delle scienze naturali, biologiche e mediche, dalle analisi polliniche a quelle osteologiche, dai metodi della biochimica a quelli della genetica ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] impiegati in modi diversi. In Europa l'antropologia fu associata sin dall'inizio agli aspetti biologici dell'uomo e venne ascritta al dominio delle scienze naturali. Negli Stati Uniti e in Canada tale disciplina includeva in genere quattro branche ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] primo piano: il suo carattere oppositivo e differenziante (rispetto alla natura o alla biologia) viene infatti utilizzato come base e giustificazione dell'autonomia delle scienze che la assumono a oggetto. È molto probabile che un ricorso esplicito e ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] le sue funzioni, preferisce estendere le caratteristiche biologiche all'universo artificiale (Perniola 1994).
Il televisiva del fumetto di Lee e Kirby, storia di uno scienziato nucleare vittima delle radiazioni che si trasforma in un gigante verde ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] della teoria è stata dettata da Gaetano Mosca negli Elementi di scienza politica (1896): "Fra le tendenze e i fatti costanti, che da tre motivi: la distruzione o l'esaurimento biologico, il cambiamento delle attitudini psicologiche, la decadenza che ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] che dai bisogni 'primari', legati a stati di privazione biologica, derivano dei bisogni 'secondari', legati ai rapporti sociali. norme, o i valori, per il versante 'bisogno' lo scienziato sociale tende poi sempre a rimandare al concetto come è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] intera superficie terrestre. Sebbene lo stimolo allo sviluppo di queste scienze tra il XVI e il XVII sec. debba essere dissertatio, p. 32) ‒, erano gli argomenti specifici, biologici, e i supporti teorici della dimostrazione di Colonna. Essa ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...