Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] problema originario, detto per brevità problema fisico, che può provenire da qualsiasi scienza fondamentale o applicata, quale la fisica, la chimica, le scienzebiologiche e mediche, l’ingegneria, l’economia ecc. Il modello matematico che descrive ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] al confine tra scienzebiologiche e scienze umane. Se per alcuni studiosi questa caratteristica della p. non le assicura quel rigore concettuale e metodologico auspicato a fine Ottocento, allorché si intendeva fondare una nuova disciplina ispirata ai ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] turbolenza, radiotecnica, processi di autoregolazione, fenomeni di biforcazione), oltre che nelle applicazioni della matematica alle scienzebiologiche ed economico-sociali. Per quanto riguarda gli ambienti in cui si svilupparono questi interessi, va ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] la disponibilità del genoma di un numero crescente di organismi ha operato una rivoluzione nel campo delle scienzebiologiche molecolari, consentendo la possibilità di identificare tutte le proteine che i singoli organismi possono produrre. Tuttavia ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] nei primi decenni del 20° sec., il concetto-chiave della scienza antropologica, definendolo come un complesso di ‘abiti’ e di ‘ di possibilità si sia esaurito. Ma la differenza di patrimonio biologico che le caratterizza fa sì che ogni c. dia vita ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] II nella Redemptor hominis - e si afferma la dignità ontologica della natura e della vita. ‟Il progresso delle scienzebiologiche, psicologiche e sociali - si legge nella Costituzione - non soltanto permette all'uomo una migliore conoscenza di sé, ma ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di Darwin. Ciò che Darwin ha fatto nel campo delle scienzebiologiche, Marx ha compiuto nel campo della scienza della società. Egli ha innalzato, per la prima volta, a scienza l'analisi dei fenomeni storico-sociali. Ha strappato alla metafisica ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] effetti, fra il 1980 e il 1984, i finanziamenti federali destinati alla ricerca universitaria nel settore delle scienzebiologiche sono diminuiti complessivamente dell'1%, mentre i finanziamenti a favore del Dipartimento della Difesa (erogati sotto ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di richiamare solo gli insetti a essa appartenenti in luoghi appositi in cui è possibile la loro eliminazione. Le scienzebiologiche hanno fornito le chiavi del meccanismo di azione di queste sostanze, che sono ora prodotte con metodologie chimico ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] ecosistemi), e interagisce fortemente con numerosi e differenti settori delle scienzebiologiche quali la fisiologia, la farmacologia, le neuroscienze, la genetica, la biologia molecolare e così via.
Le prime applicazioni nell’ambito dell’ingegneria ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...