COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] a Pescara per i bambini poveri predisposti alla tubercolosi, e all'istituzione di premi nazionali e internazionali per il progresso delle scienzebiologiche.
Morì a Palermo l'8 marzo 1940.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Il Cervello, XIX (1940), pp. 142 s ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Bologna 1929, in Monit. zool. it., XI, [1930], pp. 418-421; Nuove ricerche sull'"effetto Gurwitsch", in Arch. di scienzebiologiche, XXXV [1934], pp. 199-205 [volume dedicato al X anniversario della scoperta dei raggi mitogenetici di A. G. Gurwitsch ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] , LVII [1924], pp. 329-335; Nuovi esperimenti sulla funzione del sistema nervoso sulla rigenerazione, in Arch. di scienzebiologiche, VII [1925], pp. 301-312; Influenza del sistema nervoso sulla rigenerazione dei tessuti, ibid., VIII [1926], pp ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] sua attività scientifica e didattica egli fece dell'università di Ferrara uno dei centri europei più importanti per lo studio delle scienzebiologiche e della botanica medica in particolare: Gabriele Falloppio fu uno dei suoi allievi. Al B. si deve l ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] 1839;dopo tale data non si interessò più neppure della conduzione della rivista.
Il F. si interessò anche alle scienzebiologiche, e in particolare alle prime teorie evoluzionistiche, che tentò di conciliare con la genesi biblica; in questo quadro è ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] vicinanza a Milano gli permise sia di continuare ad occuparsi dell'azienda paterna sia di prendere una terza laurea in scienzebiologiche a Pavia (1943). Dopo l'annistizio, prima si nascose per alcuni. mesi a Ghirla nel romitaggio di s. Francesco a ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] .: Necrologi, in Annuario dell'Università degli studi di Genova, a.a. 1951-52, 1952-53, pp. 91 s.; in Arch. di scienzebiologiche, XXXVII (1953), pp. 514-522; Annuari delle Università di Torino 1903-04, di Roma 1905-19, di Messina 1919-22, di Palermo ...
Leggi Tutto
CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] nel 1923, proponendo un corso di quattro anni al termine del quale il candidato, munito di un diploma in scienzebiologiche, avrebbe potuto accedere a una delle vane facoltà professionali sanitarie cui sarebbe spettata l'istruzione completa nel ramo ...
Leggi Tutto
Lo studio del corpo umano
Lo studio del corpo umano è appannaggio di un gruppo eterogeneo di discipline, che nel loro complesso appartengono all'ambito delle cosiddette scienzebiologiche. Tali discipline [...] più approfondite. Partite dall'analisi macroscopica dell'organismo vivente e dall'osservazione dei fenomeni che lo riguardano, le scienzebiologiche sono ora in grado di esplorare la materia vivente andando ben oltre il confine del visibile ‒ fino a ...
Leggi Tutto
AGENO, Luigi
Elsa Fubini
Nato a Genova il 6 giugno 1822, vi si laureò in medicina nel 1846. Discepolo di Cristoforo Tomati, ne continuò l'opera facendo definitivamente prevalere l'indirizzo naturalistico [...] .
Tra i suoi scritti scientifici si ricordano: Le discipline anatomo-fisiologiche e la scienza moderna, Genova 1867; Della natura e dei metodi delle scienzebiologiche nell'ordine dello scibile, Genova 1871; Studi e questioni di morfologia e genesi ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...