CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] questi anni altri tre importanti saggi (Medici ciarlatani e ciarlatani medici, Bologna 1922; Antonio Cocchi, Milano 1928; Le scienzebiologiche nel Rinascimento, Firenze 1939), che emergono tra una quantità di altri articoli e saggi sempre puntuali e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] subito alla ricerca scientifica affrontando lo studio di alcuni settori della patologia infettiva. Laureato anche in scienzebiologiche, nel 1937 frequentò il Pathologisches Institut dell'Università di Gottinga, ove dette inizio alle sue ricerche ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] a stimoli visivi e acustici e sul tempo riflesso (Tempo di reazione e tempo riflesso (Nota preventiva), in Archivio di scienzebiologiche, VI [1924], pp. 169-190; Il tempo riflesso nel fenomeno del ginocchio dell'uomo, in Archivio di fisiologia, XXXI ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] cent. dell'univ. di Padova, Venezia 1922, pp. 107-136; Leonardo da Vinci e G. Fabrici d'Acquapendente nella storia delle scienzebiologiche, in Boll. dell'Ist. storico ital. dell'arte sanitaria, V [1925], pp. 167-173; Il peso del corpo umano negli ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] clinico-scientifica dell’Istituto biochimico italiano, V (1927), pp. 3-13; Sull’uricemia sperimentale, in Archivio delle scienzebiologiche, XII (1928), pp. 395-400; Sull’estirpazione del fegato (due nuovi metodi), in Rendiconti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] alla statura, al tronco e alla larghezza acromiale. Divario sessuale e paragone con gli antropoidi, in Archivio di scienzebiologiche, III (1922), pp. 183-200.
Il G. appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere, tra le quali ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] batteri patogeni, in Giorn. di batteriologia ed immunologia, III (1928), pp. 26-37; Sul metabolismo degli acidoproteoliti, in Arch. di scienzebiologiche, XII (1928), pp. 322-328; Sulle chimasi batteriche, in Atti della Accademia pontificia delle ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] delle scienzebiologiche, entrò giovanissimo nell'università di Genova, completando nel 1864, appena ventenne, il corso di medicina e chirurgia, e ottenendo la medaglia che il Municipio di Genova conferiva al miglior laureando. Prima di lasciare l' ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] 15 ag. 1967.
Membro di numerose accademie e società scientifiche, fu vicedirettore della sezione delle scienzebiologiche dell'Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania e, nel 1949, presidente dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena.
Nel 1908 ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] in glutatione nelle uova di paracentrotus lividus LK e sue variazioni nelle varie fasi di sviluppo, in Arch. di scienzebiologiche, XXXII [1948], pp. 85-106); studiò il metabolismo dei glicidi in condizioni normali e patologiche, in modo particolare ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...