Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] progenie, della piccola quantità di veleno introdotta all'inizio".
Il successivo tumultuoso sviluppo di un campo delle scienzebiologiche come la batteriologia permise in breve tempo l'isolamento e l'identificazione di molti di quei microrganismi di ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] pratiche per la diagnosi e il trattamento di malattie e per il disegno di meccanismi prostetici.
In conclusione i recenti sviluppi delle scienzebiologiche hanno reso sempre più chiaro che l'organizzazione è una componente fondamentale della ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] . E il ruolo delle donne nelle professioni, nella scienza e nel settore dirigenziale si sta espandendo negli ambiti al fine di facilitare la compilazione e la registrazione dei testamenti biologici e la possibilità per i medici di farne uso. Ma ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] e M. Chase (1952), che il DNA è il vettore dell'eredità biologica. Nello stesso decennio G. W. Beadle ed E. L. Tatum (1941 e cancro umano, in ‟Le Scienze", 19885, XXXIV, 201, pp. 52-60.
Darnell, J. Jr., L'RNA, in ‟Le Scienze", 1985, XXXV, 208, pp. ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] in cui confluiscono etologia, evoluzionismo, genetica e psicologia.
La genetica del comportamento è una branca delle scienzebiologiche che studia le componenti genetiche, o ereditarie, del comportamento animale. Attualmente lavora in questo campo un ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925)
L'endocrinologia si è differenziata nel quadro delle scienzebiologiche durante il XX secolo. Ne ha determinato la nascita un piccolo numero di nozioni che via via si rendevano ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] 1881 dal rifiuto da parte dell’Accademia dei Lincei di conferirgli il premio di L. 1000, stabilito per le scienzebiologiche, a cui teneva per ragioni scientifiche ed economiche.
L’osservazione dei vibrioni del colera, compiuta nuovamente nel 1884 ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] II nella Redemptor hominis - e si afferma la dignità ontologica della natura e della vita. ‟Il progresso delle scienzebiologiche, psicologiche e sociali - si legge nella Costituzione - non soltanto permette all'uomo una migliore conoscenza di sé, ma ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] toccano direttamente il loro essere fisico e mentale, la loro umanità, più di qualunque altro precedente sviluppo delle scienzebiologiche. Queste modalità sono molteplici. Si è riscontrato che alcune di esse non necessitano affatto di nuove leggi: i ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] to the future, 1971) intendeva non riferirsi all'applicazione dell'etica corrente alla medicina, ma sostenere che le scienzebiologiche avrebbero potuto prospettare un diverso rapporto dell'uomo con la natura, evitando che l'uomo, forte del possesso ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...