La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Nicolay G. Basov e Aleksandr M. Prokhorov dell'Accademia delle Scienze di Mosca; i tre condivideranno il premio Nobel 1964 per medicina o la fisiologia.
Definite le fasi del ciclo cellulare. I biologi A. Howard e S. Pelc, del King's College di Londra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] generazioni, cerca di dimostrare che le abilità eccezionali nel campo dell'arte, della scienza, della politica o dello sport sono dovute all'eredità biologica. Rifacendosi a Quételet, Galton utilizza qui la distribuzione normale per descrivere la ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] 1994, del premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel.
Negli anni ottanta si ('falco o colomba') della tab. III. In base all'interpretazione biologica, quando i membri di una certa specie animale si incontrano e ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] , da parte di politici e di studiosi delle scienze dell'uomo. Questa accresciuta attenzione da un lato ha che può dirsi di ‛demografia controllata', in cui cioè i processi biologici del nascere e del morire, che trovano la loro radice nella ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] di tale proprietà. Queste strutture si possono identificare in moltissimi campi della fisica, ma anche della biologia e delle scienze socio-economiche. Tra gli esempi più significativi di sistemi con proprietà di invarianza di scala possiamo citare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] 'inizio del secolo scorso, fu operato nelle ricerche biologiche, in particolare in quelle connesse alla genetica di la probabilité des causes par les événements. Il grande scienziato aveva affrontato il problema di pervenire, sulla scorta della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] un approccio di carattere teorico centrato sul metodo matematico. Si aspirava dunque alla rifondazione teorico-matematica della scienzabiologica, piuttosto che all'uso di tecniche matematiche in questo o quel contesto particolare.
Numerosi elementi ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] Terra non potrebbe passare inosservato all'occhio umano. Se scarso è il contributo del C. nel campo delle scienze mediche, biologiche e chimiche, se consistente è la sua impostazione magica e astrologica, più valido è il suo contributo nel campo ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] svariati settori quali: l’industria, l’ambiente, le scienze della vita e lo sport.
Il calcolo scientifico per codificano circa 250 mila proteine. Eppure, dopo 50 anni di biologia molecolare rimane ancora da chiarire il ruolo dei geni regolatori ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] con altri processi presenti in natura e studiati in altri settori disciplinari quali la fisica, la biologia, la neuropsicologia, le scienze naturali. Ciò ha prodotto nuovi paradigmi che si sono tradotti in nuovi algoritmi. Esempi significativi sono ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...