La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] frustrati si trovano nella fisica della materia condensata, ma anche in biologia, nelle scienze computazionali, nei problemi decisionali e di decodificazione e nelle scienze sociali. Una delle caratteristiche chiave di tali sistemi è di possedere ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] Settanta del secolo scorso, ed è attualmente un settore della scienza di grande interesse. Si può affermare, infatti, che alcuni tra i più importanti progressi della biologia moderna sono legati alla determinazione della struttura e della reattività ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] frustrati si trovano nella fisica della materia condensata, ma anche in biologia, nelle scienze computazionali, nei problemi decisionali e di decodificazione e nelle scienze sociali. Una delle caratteristiche chiave di tali sistemi è di possedere ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] 59, pp. 67-69, con G. Parisi).
Tra scienze e politica della scienza
Nel 1982 Cabibbo lasciò l’Università di Roma La Sapienza per lo studio di processi biochimici e di strutture biologiche.
Dalla moglie Paola Iandolo, professore ordinario di ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] gli impegni professionali sia le ricerche medico-biologiche limitarono progressivamente la sua attività nel settore Alcune lettere al professore A. C., Udine 1834; Lettere di illustri scienziati al dott. A. C., Portogruaro 1885. Cfr. inoltre: Lettere ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] due discipline. La fisica cerca di semplificare e idealizzare sistemi e fenomeni, con l'obiettivo di formulare leggi generali; la biologia studia la realtà per come è e le sue domande sono rivolte alle strutture e ai processi degli organismi viventi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] di Aristotele viene a essere così un contributo imponente, sia come quantità sia come qualità, allo sviluppo della biologia come scienza e certamente è uno dei titoli più importanti per cui l'autore occupa un posto così rilevante nella storia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dell'Osservatorio Solare dell'Estremo Oriente dell'Accademia delle Scienze dell'URSS: il diametro del Sole varia circa ogni ' della Terra.
La teoria dell''esplosione della vita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard University, nel suo libro ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] conoscenza delle leggi fondamentali della dinamica. Appare pertanto indispensabile - non solo in meteorologia ma anche nelle scienze fisiche, biologiche e dei sistemi a elevata complessità - fare ricorso a un differente approccio per il quale sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] teoria dei quanti innescò una lunga discussione sullo statuto del principio di causalità (Schlick 1931; Frank 1932). Anche altre scienze, come la biologia, attrassero l'interesse degli esponenti del Circolo e in particolare, nel caso di Neurath, le ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...