Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] punto fondamentale, resta naturalmente da chiarire in che cosa la biofisica si differenzi dalla ordinaria biologia (e dalle singole scienzebiologiche particolari). A questo fine può guidarci il secondo dei criteri precedentemente considerati. La ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] Terra non ebbe più lo stesso status esclusivo, mentre crebbero velocemente i legami con le scienzebiologiche, fisiche e dei materiali. Sembra ora apparire all'orizzonte un legame perfino più stretto con l'ingegneria tecnica. Comunque, carattere ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] dal così detto emopirrolo".
Era quindi naturale che tanto questi fatti, quanto le primitive speculazioni nel campo delle scienzebiologiche contribuissero a mantenere rivolta l'attenzione e la simpatia deA C. prevalentemente verso lo studio di quei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] e membro di molte accademie, il 24 ottobre 1963 l’Università di Roma gli conferì la laurea honoris causa in scienzebiologiche.
La direzione dell’Istituto superiore di sanità
La vicenda storica dell’Istituto è legata, nella sua prima fase, alla ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] . 98.90 %) e 13 (1.10 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 658 a), tra i quali partic. importanza nelle scienzebiologiche e della Terra è il radiocarbonio 14C, radioattivo beta con tempo di dimezzamento di 5715 anni, che si forma per reazioni ...
Leggi Tutto
Ramo della biochimica che applica i propri metodi allo studio delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso. Nell’ambito delle scienze neurologiche la n. rappresenta una corrente di studi che [...] di risultati, grazie allo sfruttamento dei mezzi e delle tecniche d’indagine comuni alle altre scienzebiologiche (autoradiografia, centrifugazione frazionata, cromatografia, microscopia elettronica, microscopio a scansione) e alla messa a punto di ...
Leggi Tutto
, George Pieczenik. Biochimico statunitense (n. Norwalk 1941). Professore di Scienzebiologiche presso l'università del Missouri, è stato pioniere di una ricerca detta 'visualizzazione dei fagi', che [...] sfrutta i processi utilizzati dai virus per infettare i batteri e li usa per produrre nuove proteine, poi impiegati in diverse terapie. Nel 2018 S. è stato insignito, insieme a G.P. Winter - a ciascuno ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] la prolusione al corso di materia medica pronunciato nell'università di Messina: La farmacologia sperimentale nei suoi rapporti colle scienzebiologiche affini, Palermo 1888.
Bibl.: Necr. in Ann. d. R. Ist. di studi superiori pratici e di perfez. di ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] di un maggior numero di applicazioni in tutti i campi delle scienze naturali. Fenomeni di diffusione e di dispersione hanno suggerito nuovi , come pure a quello delle traiettorie delle molecole biologiche immerse in un liquido; in economia, sono lo ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] fisico come ‘massa di determinata forma’. Lo studio delle proprietà fisiche, meccaniche, biologiche dei c. è diventato progressivamente appannaggio delle scienze fisiche e naturali, fino a rendersi autonomo dalla filosofia.
Un interesse specifico ha ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...