CARAZZI, Davide
Baccio Baccetti
Nacque a San Bonifacio (Verona) il 27 genn. 1858 da Bartolommeo e Giulia Grassi. Si laureò in scienze matematiche fisiche e naturali a Padova nel 1883. Fu dapprima professore [...] Il problema della malaria,ibid., pp. 129-53; La lotta antimalarica in Italia,ibid., IV (1922), pp. 1-15; Riforma universitaria e scienzebiologiche,ibid., pp. 129-34.
Bibl.: F.. Raffaele, Per ricordare D. C., in Rass. di sc. biol., V (1923), pp. 1-10 ...
Leggi Tutto
Saini, Paola
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Orta San Giulio (Novara), 11 ottobre 1945 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; 100 m dorso; 100 m farfalla
Paola Saini, figlia di Mario, che [...] nei 400 m stile libero, uno nei 100 m dorso e nei 100 m farfalla.
Al ritiro dal nuoto si è laureata in scienzebiologiche, materia che ha insegnato in Italia e all'estero, avendo vissuto in Turchia e Spagna prima di rientrare in Italia alla fine ...
Leggi Tutto
AGENO, Luigi
Elsa Fubini
Nato a Genova il 6 giugno 1822, vi si laureò in medicina nel 1846. Discepolo di Cristoforo Tomati, ne continuò l'opera facendo definitivamente prevalere l'indirizzo naturalistico [...] .
Tra i suoi scritti scientifici si ricordano: Le discipline anatomo-fisiologiche e la scienza moderna, Genova 1867; Della natura e dei metodi delle scienzebiologiche nell'ordine dello scibile, Genova 1871; Studi e questioni di morfologia e genesi ...
Leggi Tutto
Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte [...] le dottrine mediche di Ippocrate e Galeno e quelle biologiche di Aristotele, essa, tuttavia, non rappresenta nella storia anche la teoria musicale, matematica, geometria, astronomia e scienze naturali) e trattati, in generale non molto estesi, su ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] entusiasmo che si ebbe in Italia uno sviluppo della genetica moderna e della biologia molecolare, sin dai primi anni di sviluppo di questa nuova disciplina.
Nato alla scienza come zoologo e anatomo comparato, il B. giunse ad identificare la genetica ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] Nel 1905 moriva Kölliker, ponendo fine a uno dei più fecondi sodalizi scientifici e rapporti di amicizia nella storia delle scienze medico-biologiche, benché tra i due non ci fosse accordo sulla teoria del neurone.
In seno al Karolinska Institutet di ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] , marzo, 319.
I misteri della mente, a cura di G. Vallar, "Le Scienze. Quaderni", 1998, aprile, 101.
s. moravia, L'enigma della mente, Roma-Bari, Laterza, 1988.
a. oliverio, Biologia e filosofia della mente, Roma-Bari, Laterza, 1995.
a. oliverio, c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] viene conferita la medaglia Södeström dell’Accademia svedese delle scienze, un onore che condivide con Keynes e che non nel caso delle moderne società per azioni.
Le analogie biologiche risultano dunque una falsa via d’uscita per il vicolo cieco ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] con V. Ruggieri - R. Venturini, Roma 1979); Guida a Biologia e neurofisiologia del riflesso condizionato (con P. Sammartini, Roma 1979); della masturbazione nella più ampia cornice dei rapporti tra scienza e politica e tra sessualità e società.
Nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] delle interazioni interpersonali siano alquanto complesse, una scienza multidisciplinare delle relazioni umane sta cominciando ad affermarsi (Hinde 1997).
Evoluzione e funzione biologica del comportamento
Abbiamo visto che gli etologi tentano ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...