GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] di geografo "integrale" il G. si iscrisse, quindi, alla facoltà di scienze "dove frequentò i corsi e i laboratori di tutte quelle discipline geologiche, mineralogiche e biologiche, che egli riteneva utili per la sua preparazione" (Dematteis, p. 216 ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] fondamentale, in sostanza, il D. volle dimostrare che il grande patrimonio di acquisizioni della moderna scienza agraria deve fatalmente confluire nel biologismo e naturalismo, i soli capaci di valorizzare i mezzi e le scoperte. Si tratta di idee ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] ; L'infiltrazione anestetica del nodo di Keith e Flack nella chirurgia intracardiaca sperimentale, in Atti d. Soc. lombarda di scienze mediche e biologiche, VIII [1953], pp. 384-386, con L. Peruzzo).
Sul piano clinico, il D. si segnalò come chirurgo ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] intorno al mondo, e quella di M. Lessona, scienziato dagli orientamenti moderni e innovativi, che potenziò notevolmente il 75), il G. espone una ricerca da lui condotta sulla biologia e le esigenze ambientali di questo coleottero, parassita di certe ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] . Zenoni, C. D., in L'Ospedale Maggiore, 1927, p. 90; N. Orlandi, In mem. di C. D., in Atti della Soc. lomb. di scienze med. e biologiche, XVI (1927), pp. 228-37; E. Veratti, Per la morte del dott. prof. C. D., in Boll. della Soc. med. chir. di Pavia ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] golfo di Taranto durante il triennio 1932-1934, in Atti d. R. Acc. d. scienze fis. e mat. di Napoli, s. 3, I (1938), 2, pp. 1-171; Le condizioni oceanografiche e biologiche del Mar Piccolo di Taranto durante l'agosto del 1938, in Boll. di pesca,pisc ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] , del cui sviluppo aveva con lungimiranza intuito l'importanza per il progredire delle conoscenze nelle scienze medico-biologiche in generale e, in particolare, nell'oftalmologia. Nell'ateneo romano lavorò come allievo interno nell'istituto di ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] nazionale di studi romani,( 1930, Roma 1931, pp. 291 ss.; P. Pasquini, La zoologia in Roma e nel Lazio, in Le scienze fisiche e biologiche in Roma e nel Lazio, a cura di G. Agamennone, Roma 1933, pp. 231, 233; P. L., in Annuario della Pontificia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] 'organismo come unità inscindibile, con particolari caratteristiche biologiche che ne condizionano la suscettibilità a determinate malattie originario. Socio corrispondente della R. Accademia delle scienze di Torino, membro della R. Accademia dei ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] Napoli, nel 1874 si laureò con lode in scienze naturali nell'università di quella città e in italiana, 1892, n. 7, pp. 378-381) e due scritti Sulle nuove dottrine biologiche del prof. Minks e la simbiosi algo-lichenica (ibid., 1896, n. 8, pp. ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...