• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Medicina [212]
Biologia [199]
Biografie [190]
Temi generali [101]
Scienze demo-etno-antropologiche [69]
Zoologia [59]
Filosofia [53]
Chimica [48]
Fisica [44]
Storia della medicina [46]

CEVIDALLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVIDALLI, Attilio Arnaldo Cantani Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] allievo interno nell'istituto da questo diretto. Laureatosi nel 1901, volle proseguire gli studi biologici e nel 1903 ottenne anche la laurea in scienze naturali. Dedicatosi successivamente allo studio della medicina legale, il C. si formò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

indeterminismo

Dizionario di filosofia (2009)

indeterminismo Tesi ontologica secondo cui gli eventi che accadono nella realtà non sono determinati dal verificarsi di condizioni sufficienti al loro accadere, come vorrebbe la concezione opposta: il [...] , interpretazione che rimane tuttora controversa. Che gli ultimi risultati della scienza militino a favore dell’i. appa- re poi in contrasto con lo spirito di alcune teorie biologiche (per es., il determinismo genetico), psicologiche (per es., la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indeterminismo (2)
Mostra Tutti

Wahl, Jean

Dizionario di filosofia (2009)

Wahl, Jean Filosofo francese (Marsiglia 1888 - Parigi 1974). Animatore, fra le due guerre, dell’importante Revue philosophique, fu prof. alla Sorbonne dal 1936 al ’74, salvo che durante gli anni della [...] più in voga, si orientava verso la fenomenologia, l’esistenzialismo, ma anche verso i nuovi risultati delle scienze fisiche e biologiche. Nello stesso periodo e anche in anni successivi, W., che era animato da uno schietto interesse metafisico ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESISTENZIALISMO – NEOKANTISMO – KIERKEGAARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wahl, Jean (2)
Mostra Tutti

postumano

Lessico del XXI Secolo (2013)

postumano s. m. – Corrente di pensiero attenta al rapporto tra l’uomo e la tecnica nel tentativo di ripensare la natura stessa dell’essere umano in relazione all’ambiente che lo circonda secondo una [...] visione ibridativa. I progressi delle scienze e delle tecnologie informatiche, biologiche e bioinformatiche hanno mostrato la possibilità di un superamento di quel supporto che da sempre ha costituito l’uomo, e cioè del corpo fatto di carne e ossa, a ... Leggi Tutto

neurofenomenologia

Lessico del XXI Secolo (2013)

neurofenomenologia neurofenomenologìa s. f. – La teoria della mente incarnata (embodiment) e delle basi biologiche del mentale è stata presentata nello studio di F. Varela, E. Thompson, E. Rosch (The [...] la disciplina (v. ; V. Gallese, Corpo vivo, simulazione incarnata, intersoggettività. Una prospettiva neuro-fenomenologica, in Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente, a cura di M. Cappuccio, 2006, pp. 293-326 ... Leggi Tutto

eredita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eredità Carlo Caltagirone Nelle scienze della vita, indica l’eredità genetica o ereditarietà, ovvero la trasmissione di tratti genetici da una generazione a quelle successive secondo regole qualitative [...] Per es., alcuni geni a penetranza incompleta non influenzano un determinato carattere a meno che non siano presenti alcuni fattori ambientali: viene definita in questo modo l’ereditarietà epigenetica. → Neuroscienze. Basi biologiche dell’intelligenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Clifford

Enciclopedia della Matematica (2013)

Clifford Clifford William Kingdon (Exeter, Devon, 1845 - Madera 1879) matematico e filosofo inglese. Formatosi al King’s College di Londra e al Trinity College di Cambridge, nel 1871 ebbe la nomina a [...] B. Riemann e N. Lobačevskij, influenzato dalle teorie biologiche di Darwin, sostenne che gli assiomi euclidei non sono The common sense of the exact sciences (Il senso comune delle scienze esatte, 1885, completata da K. Pearson), nel 1876 scrisse On ... Leggi Tutto
TAGS: TOPOLOGICAMENTE EQUIVALENTE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – SUPERFICIE DI RIEMANN – STRUTTURA TOPOLOGICA

Forni, Guido

Lessico del XXI Secolo (2012)

Forni, Guido Fórni, Guido. – Medico (n. Torino 1944). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’univ. di Torino (1970), ha percorso un iter formativo negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. [...] sperimentale del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) di Torino ed è prof. presso il Dipartimento di scienze cliniche e biologiche dell’università di Torino. Si è occupato di progetti di ricerca riguardanti la senescenza immunitaria e la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
bïòlogo
biologo bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali