Uomo politico (Milano 1815 - Solcio 1888). Entrò nel 1837 nella carriera amministrativa, collaborando nello stesso tempo agli Annali universali di statistica e alla Rivista europea. Rivelatosi vigoroso [...] delle facoltà teologiche, la soppressione dell'insegnamento religioso nelle scuole secondarie e la fondazione di istituti di scienzesperimentali presso l'università di Roma. Staccatosi dalla Destra nel 1876, collaborò strettamente col Depretis e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] stilistico dei marinisti, furono il consolidamento dell’uso e l’inizio di nuove terminologie nel campo delle scienzesperimentali. Nel Settecento l’Illuminismo, la Rivoluzione francese, e in seguito le campagne napoleoniche e la risistemazione d ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] la ricerca del profitto privato era la forza trainante del commercio e questo fatto ebbe notevoli conseguenze sulla scienzasperimentale. I filosofi entrarono in contatto con gli artigiani e i commercianti nel momento in cui dovettero attingere all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] contribuito più di ogni altra cosa, in anni recenti, a modificare la comprensione storica dei modi in cui erano nate le scienzesperimentali» (T.S. Kuhn, The essential tension, 1975; trad. it. 1985, p. 62).
L’interesse per la magia era sorto in Rossi ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] regione il ruolo di punto di riferimento di tutta Europa: pittura, scultura, architettura, filosofia, poesia, musica, matematica, scienzesperimentali. È l’epoca che culmina nell’Umanesimo e nel Rinascimento, che dalla Toscana si irradiano in tutte ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] poi), ha avuto però un assai vasto sviluppo, anche per le nuove acquisizioni negli studi umanistici oltre che nelle scienzesperimentali e per i moltiplicati sussidi tecnici del tempo presente. Alla storia del mondo antico sono state dedicate opere ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] opinioni scientifiche, onde da questo urto emerga la luce. E niuno vorrà negare, io credo, che siano appunto le scienzesperimentali quelle che danno luogo a criteri scientifici, che meglio giova sviluppare in Roma (ivi, 229).
La riforma degli studi ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] la G. fosse arcade, col nome di Aspasia Tentidia): vi è stabilito che oggetto dell'istituzione sono le scienzesperimentali e le arti liberali (matematica, fisica, astronomia, medicina, anatomia ecc.); fa eccezione la storia, intesa però in senso ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] all'Accademia della Crusca (29 ag. 1737), fu anche uomo di studio ed ebbe un vivo interesse per le scienzesperimentali. A queste sue inclinazioni fa tra l'altro esplicito riferimento Ferdinando Morozzi, Dello stato antico e moderno del fiume Arno ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...