Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] che pertanto non può essere raggiunto ripetendo il ragionamento 2) un numero finito di volte).
Molto importante, specialmente nelle scienzesperimentali, è un’altra forma di i. detta i. empirica o i. incompleta. Essa consiste nell’enunciare una legge ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono le basi sperimentali e teoriche che la caratterizzano come scienza autonoma. Alcune premesse costituiscono tuttavia il riferimento essenziale per tale sviluppo. Si può tracciare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] nell’ottica del suo primo direttore – anche la funzione di generare un risorgimento delle scienzesperimentali in Toscana, spronando l’interesse per le scienze utili alla società. Questo fine fu solo parzialmente raggiunto da Fontana, poiché non gli ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] donazioni solo quando la prima non sia stata sufficiente a ricostituire le quote dei legittimari.
Fisica
Nelle scienzesperimentali, r. delle osservazioni o delle misure, insieme di operazioni da effettuarsi su misure per eliminare o correggere ...
Leggi Tutto
légge naturale Nel linguaggio scientifico, enunciato (detto anche semplicemente legge) che individua e descrive un ordine, una regolarità, una tendenza in fenomeni più o meno complessi e in un determinato [...] ambito di validità. Nelle scienzesperimentali, individuati i parametri o le grandezze misurabili che caratterizzano il processo indagato, la l.n. esprime, in genere in forma matematica, il legame tra di essi in modo che sia possibile formulare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] per saggiare' e poi, estensivamente, inteso anch'esso come 'saggio', 'esperimento' ‒ si ispirò la prima accademia dedicata alle scienzesperimentali, l'Accademia del Cimento.
Gli ingegneri e gli architetti
Il termine ingeniator fu usato per la prima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] , numerosi Stati tedeschi presero decise iniziative per rafforzare sia lo studio della chimica sia quello delle altre scienzesperimentali.
La tendenza fu inaugurata dal Granducato del Baden, dove l'Università di Heidelberg cercò di attirare Liebig ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] fisiche, malgrado l'importanza che una simile mostra potrebbe avere per le persone interessate al settore delle scienzesperimentali. Riteniamo, infatti, che i progressi recentemente realizzati in questo campo, e la crescita costante della domanda di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] una fabbrica per mettere a frutto i loro procedimenti.
Sarebbe stato difficile immaginare che l'interesse per le scienzesperimentali e naturali che caratterizzò il secolo dei Lumi avrebbe presto minacciato il monopolio dei farmacisti. A Digione un ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...