Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] nella presentazione online – dall'idea di celebrare l’impatto sociale e comunicativo di queste forme di espressione digitale»; lì si del 2024, Artribune.com.Prosumer, Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, Treccani.itSocial-media, Neologismi, ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] tratta di altrettanti strumenti di analisi che hanno dimostrato di essere costruttivi, se non imprescindibili, per le scienze umane e sociali. In particolare, negli ultimi due-tre decenni, tali strumenti sono stati impiegati in maniera produttiva in ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] quelli della sociolinguistica, ossia «il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra mostra anche attraverso la lingua, intesa come elemento di identificazione sociale. In particolare, nella Sagra del Signore della Nave, atto ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] e per quello “da bar”, “da portineria” o “da social network". Tuttavia – come abbiamo accennato – è anche una cosa Mulino, 2012.Conte, R., Le virtù del pettegolezzo, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Storia delle donne, 2011, 6/7, ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] forzati dei palestinesi nella Cisgiordania occupata”.Arriviamo al 2022. Sul n. 7 di «Cartografie sociali», rivista semestrale di Sociologia e Scienze umane, in una nota a pagina 48, nell’articolo del sociologo messinese Pietro Saitta Amministrazioni ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] Gianotti e Gianluigi Beccaria, entrambi dell’Accademia delle Scienze di Torino: l’uno, classicista, ricorda gli e malvezzi» che si riscontrano anche in altri gruppi sociali della comunità nazionale.Il secondo contributo della seconda parte ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] funzioni richieste dalla società, possiede una terminologia strutturata nei vari ambiti del sapere (nelle scienze umane e sociali, in quelle giuridico-economiche, mediche, fisiche, ingegneristiche, tecnologiche, ecc.). Quanto ai «criteri interni» (p ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] ha coniato riprendendo radici latine e penetrati in italiano insieme al linguaggio delle scienze, della tecnologia, dell’economia e ora dei social. L’odierna pervasività dei mass media e la simultaneità dei processi di comunicazione rappresentano ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] moderna, nella quale la tecnologia ha tolto spazio alle scienze umane e la scena sembra riflettere un eterno presente astorico in una dimensione individuale ed esistenziale i temi sociali affrontati dal verismo italiano ed europeo: l’individuo ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] la teologia nasce molto prima dell’iscrizione all’Istituto di Scienze Religiose della Diocesi di Oristano, perché fin da bambina la Bibbia era stata posta a fondamento degli assetti sociali patriarcali, donne credenti, impegnate nella battaglia per il ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i primi anni Sessanta e la fine degli anni...