• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]

Cibo, l’invasione degli ultrazuccherati

Atlante (2025)

Cibo, l’invasione degli ultrazuccherati L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] (fondata a Firenze nel 1753, si occupa da sempre di scienze agrarie). Lo studioso evoca un apparente paradosso: mentre «la denutrizione stile di vita moderno e desiderabile. Inoltre, i cambiamenti sociali e culturali, come l’aumento del ritmo di vita ... Leggi Tutto

Come cambia il clima nell’area del Mediterraneo

Atlante (2025)

Come cambia il clima nell’area del Mediterraneo Una ricerca che racconta il volume, l’intensità e la zonizzazione delle precipitazioni sulle terre dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo ha impegnato, negli ultimi mesi, un gruppo di scienziati [...] del CNR-ISAC (il dr. Michele Brunetti, dell’ Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima). Lo studio, pubblicato nei giorni scorsi effettuare le scelte che indirizzino l’economia, i comportamenti sociali, e la vita delle popolazioni che abitano e ... Leggi Tutto

Patiranno gli anziani l’aumento delle temperature

Atlante (2024)

Patiranno gli anziani l’aumento delle temperature Con l’approssimarsi dell’estate, si susseguono gli appelli, rivolti soprattutto alle persone anziane, a difendersi dalla calura con gli accorgimenti di sempre: bere molto, stare al fresco nelle ore più [...] Carr, professoressa di Sociologia presso l’Università di Boston e direttrice del Centro per l’Innovazione nelle scienze sociali, co-autrice dello studio.Gli elementi emersi dalla ricerca potrebbero essere utilizzati dai decisori delle politiche ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] trading zone, luogo di scambio, tra studia humanitatis e scienze (cfr. Floridi 2017).Si deve ricordare che il settore delle DH, come prassi e come teoria in rapporto al contesto sociale, gli Atti dei convegni dell’AIUCD, l’Associazione per l’ ... Leggi Tutto

Disuguaglianza e democrazia: una dialettica irresoluta

Atlante (2024)

Disuguaglianza e democrazia: una dialettica irresoluta Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] democratico. Non è necessario essere studiosi di scienze politiche per impegnarsi in riflessioni politiche; le scuole forme di disuguaglianza basate su genere, etnia e classe sociale.Un altro approccio proposto da studiosi contemporanei è quello di ... Leggi Tutto

Il rischio di declino democratico dell’India

Atlante (2024)

Il rischio di declino democratico dell’India «La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] ». E nel suo saggio Maya Tudor, professoressa associata di scienze politiche a Oxford, notava: «La modalità del declino democratico ma rendere la nostra democrazia politica anche una democrazia sociale». Parole che tratteggiano una road map tutta da ... Leggi Tutto

Il ruolo della cultura nella società contemporanea

Atlante (2024)

Il ruolo della cultura nella società contemporanea Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] luogo per il suo valore intrinseco, e poi anche come mezzo di identificazione culturale e quindi di promozione economica e sociale. E questo vale più che mai per le nuove generazioni, che sono chiamate a raccogliere l’eredità materiale e immateriale ... Leggi Tutto

La giusta distanza

Atlante (2020)

La giusta distanza Nelle scienze sociali, si dice di solito, non si possono fare esperimenti. Ma quello che stiamo vivendo in questo periodo di “socialità sospesa” a causa della pandemia da Covid-19 assomiglia per l’appunto [...] a un grande esperimento antropologico su sca ... Leggi Tutto

L’avventura e la storia dell’elefante di Carlo Magno

Atlante (2020)

L’avventura e la storia dell’elefante di Carlo Magno In un saggio pubblicato una trentina di anni fa (1986) e subito divenuto un classico della disciplina, un gruppo di antropologi e studiosi di scienze sociali coordinato da Arjun Appadurai rivoluzionò le [...] coordinate concettuali con le quali gli umanis ... Leggi Tutto

Facebook, breve storia di un social network che condiziona le nostre vite

Atlante (2019)

Facebook, breve storia di un social network che condiziona le nostre vite Da quando Facebook è nato, nel “lontano” febbraio 2004, a Cambridge nel Massachussetts, è sotto la lente d’ingrandimento delle scienze sociali. Il social network più diffuso al mondo ha compiuto 15 anni, [...] e con oltre 1 miliardo di utenti attivi è anc ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
Enciclopedia
SOCIALI, SCIENZE
SOCIALI, SCIENZE Serafino MAIEROTTO Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...
Epistemologia
(App. IV, i, p. 7o8).  Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i primi anni Sessanta e la fine degli anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali