Medioevo: la scienza siriaca. Le scienzenaturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienzenaturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] classica hanno infatti esercitato un'influenza determinante sulla scienza siriaca del VII sec., i cui due fondamenti chiaro come i quattro elementi lottino secondo le loro proprietà naturali per riprendere la posizione a essi propria: il mercurio per ...
Leggi Tutto
tassonomia Nelle scienzenaturali, termine usato spesso come sinonimo di sistematica (➔), ma che in modo più preciso viene utilizzato per indicare da un lato le regole nomenclaturali, dall’altro le tecniche [...] per lo studio teorico della classificazione filogenetica dei viventi, attraverso la definizione esatta di principi, procedure e norme che la regolano. Basata un tempo su criteri essenzialmente morfologici ...
Leggi Tutto
Pittrice e cultrice di scienzenaturali (Francoforte 1647 - Amsterdam 1717). Compì un lungo viaggio nel Suriname (1698-1701); pubblicò quindi numerose opere scientifiche da lei stessa illustrate (Metamorphosis [...] insectorum Surinamensium, 1705, ecc.) ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienzenaturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] e A. Wagner (1909) in Germania, K. Dunlap (1909) e R. M. Yerkes (1929) negli Stati Uniti.
La psicologia come scienzanaturale. - Da un punto di vista concettuale si può far risalire a Cartesio l'indirizzo della p. contemporanea. Nel contesto di una ...
Leggi Tutto
Zoologo (Königsberg 1685 - Danzica 1759), fondatore della Società di scienzenaturali di Danzica: stabilì un sistema di classificazione puramente artificiale, basato unicamente su numero, forma e posizione [...] dei piedi e delle appendici. Pubblicò, in polemica con Linneo: Summa dubiorum circa classes quadrupedum et amphibiorum in C. Linnei systemate naturae (1743) ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] In particolare L. poté approfondire i proprî studî scientifici e intraprenderne di nuovi, nel campo sia della fisica sia delle scienzenaturali. La sconfitta di Ludovico il Moro (16 marzo 1500) costrinse L. a lasciare Milano. Insieme al matematico L ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] espressioni di lunghezza variabile. Così la nuova nomenclatura linneana venne vista come la "lingua comune" che ancora mancava alle scienzenaturali e che avrebbe permesso loro di raggiungere lo stesso livello di rigore e di esattezza, proprio delle ...
Leggi Tutto
aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienzenaturali e umane.
In [...] S. Freud, accenni a una fonte dell’a. indipendente dalla pulsione sessuale affiorano già in Drei Abhandlungen zur Sexualtheorie (1905), dove l’interesse è volto al ‘fattore aggressivo’, presente nella ...
Leggi Tutto
Naturalista (Montbéliard 1769 - Parigi 1832). Allievo della Accademia carolina di Stoccarda (1784-88), vi conobbe Friedrich Kielmeyer. Entrato in seguito in contatto con É. Geoffroy Saint-Hilaire, fu da [...] defunti, che, insieme alle lezioni tenute al Collège sulla storia delle scienzenaturali e ai rapporti sullo stato delle scienze fisiche e naturali nella Francia contemporanea, commissionatigli da Napoleone, costituiscono il suo contributo alla ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...