scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] , nei quali la natura si ripresenta in forma mistica, come una manifestazione esteriore dell’essere, e le scienzenaturali sono nuovamente assoggettate al primato della pura speculazione (idealismo). In Fichte la natura è l’estrinsecazione dell’io ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] ultimi anni del 20° sec. si è accresciuta di un maggior numero di applicazioni in tutti i campi delle scienzenaturali. Fenomeni di diffusione e di dispersione hanno suggerito nuovi problemi alle condizioni iniziali, mentre la fisica dei sistemi ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] In particolare L. poté approfondire i proprî studî scientifici e intraprenderne di nuovi, nel campo sia della fisica sia delle scienzenaturali. La sconfitta di Ludovico il Moro (16 marzo 1500) costrinse L. a lasciare Milano. Insieme al matematico L ...
Leggi Tutto
Economista, medico e matematico (Romsey, Hampshire, 1623 - Londra 1687). Fu il primo ad applicare con metodo la statistica ai fenomeni economici e, insieme con J. Graunt, si può considerare uno dei maggiori [...] e arenatosi sulle coste francesi, ottenne per il suo precoce ingegno di essere ammesso al collegio dei gesuiti di Caen. Studiò quindi scienzenaturali e medicina in Olanda, a Parigi (dove fu in contatto con T. Hobbes) e fu prof. di anatomia all'univ ...
Leggi Tutto
Matematico e naturalista (Brescia 1631 - ivi 1687), gesuita. Dopo qualche attività letteraria, si dedicò alle scienzenaturali, che studiò sotto la guida di A. Kircher. Tra le sue opere, il Prodromo ovvero [...] saggio di alcune invenzioni nuove (1670) ebbe grande eco per le affermazioni circa la possibilità di costruire macchine volanti, a sostentazione statica, praticando il vuoto entro grandi sfere cave di ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226)
Alberto PASQUINELLI
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] di considerare la logica non strettamente deduttiva o induttiva e le applicazioni della l. m. in genere riguardanti le scienzenaturali e la costruzione delle moderne calcolatrici.
Bibl.: La l. m. dispone, dal 1936, di un repertorio bibliografico ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] straordinario dei mezzi di calcolo elettronico sia da una rinnovata forte comunicazione tra la matematica e le scienzenaturali. Un possibile stato del sistema è descritto mediante un numero (finito o infinito) di quantità osservabili: queste ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] obbediscono alle leggi della fisica e della chimica, il concetto di funzione e finalità differenzia la biologia dalle altre scienzenaturali" (H.A. Hartwell, J.J. Hopfield, S. Leibler et al., From molecular to modular cell biology, in Nature, 1999 ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] dei problemi economici e che sono animati da uno spirito metodico e rigoroso simile a quello che è prevalente nelle scienzenaturali. Entra nella sfera di interessi della Società tutta l'attività suscettibile di condurre in modo immediato o a più ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...