BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienzenaturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] medaglia d'oro per i benemeriti della scuola e della cultura e fu nominato professore emerito dell'università di Padova. Fu preside della facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali negli anni 1941-43 e 1949-52, prorettore dal 1949 al 1958 ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] presso l'università di Roma dal 1940 al 1957; nel 1940-41 e dal 1955 in poi insegnò paleontologia umana nella facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali, e dal novembre 1957 gli fu affidato l'incarico dell'insegnamento di paletnologia nella ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienzenaturali nel 1853, allievo e [...] professore di mineralogia dall'università di Bologna, dove rimase per il resto della sua vita e dove fu anche preside della facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali. Morì a Bologna il 17 maggio 1903.
Il B. fu eminente mineralogista, teorico ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienzenaturali dell'università di Padova, dove fu [...] -88; C. De Stefani, Commemorazione del socio nazionale F. B., in Rendic. d. Accad. dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XXVI (1917), 1 sem., pp. 335 s.; J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch für ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] of geology", 1952, LX, pp. 364-374.
Zambonini, F., Sull'isomorfismo dell'albite e dell'anortite, in ‟Atti della Reale Accademia Nazionale dei Lincei" (Rendiconti della classe di scienzematematiche, fisicheenaturali), 1922, XXXI, pp. 295-301. ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] ; Il sottosuolo della città di Napoli in rapporto alla progettazione di una metropolitana, in Memorie dell’Accademia di scienzematematiche, fisicheenaturali in Napoli, s. 3, III (1960), 7, pp. 1-50. Fra i numerosi scritti sui fenomeni franosi sono ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] a quella di Torino (1931), che tenne fino al suo collocamento a riposo (1936). Fu preside della facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali dell'università di Torino dall'anno accademico 1932-33 a quello 1935-36.
Morì a Sciolze (Torino) il 5 ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] , G. V., Alpine geology and historical evolution of the orogenic concept, in ‟Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali" (V serie), 1997, XXI, pp. 49-83.
Dal Piaz, G. V., Gosso, G., Le moderne ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] 5, 1910, vol. 3; Sull’eruzione etnea del 1910, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, 1911, vol. 9; Sulla cenere vulcanica dell’eruzione etnea del 1911, in Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...