CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] Rendiconti dell'Accademia delle scienzefisicheematematiche di Napoli, LXII [1923], pp. 97-104; Sulla luce polarizzata di fluorescenza, in Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze fis., matem. enaturali, s. 5, XXXIII ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] storia dell’Università di Torino, a cura di A. d’Orsi, II-III (1997-98), 2, pp. 289-355; V. De Alfaro, E. P., in La Facoltà di ScienzeMatematiche, FisicheeNaturali di Torino 1848-1980, II, I Docenti, a cura di C.S. Roero, Torino 1999, pp. 295-302. ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] . La difficoltà di trovare un editore per una simile copia di documenti fu superata dalla facoltà di scienzematematichefisicheenaturali dell’Università di Palermo, che fece stampare i quattro volumi. L’ultima importante fatica storiografica di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] straordinario (1949-52). Dal 1955 fu ordinario di fisica sperimentale a Perugia. In entrambe le sedi diresse l'Istituto di fisicae fu preside della facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali; a Perugia tale incarico durò dal 1962 al 1968 ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienzematematiche, fisicheenaturali, s. 4, I (1962), 1, p. 70; E. Agazzi, Burali Forti, Cesare, in Diz. biografico degli Italiani, XV, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienzee lettere - e da Clara Anelli. Si [...] delle equazioni della dinamica applicabili ai sistemi anolonomi, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, X [1901], 2, pp. 287-292). Esso precedette di ben tre anni le ricerche di P ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] 1901 nei pressi di Palombara Sabina, in Atti della Reale Accademia dei Lincei, s. 5, Rendiconti della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, X (1901), pp. 351-354; la nota sul fenomeno acustico-sismico dei rombi dal titolo: I brontìdi del ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] 5, 1910, vol. 3; Sull’eruzione etnea del 1910, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, 1911, vol. 9; Sulla cenere vulcanica dell’eruzione etnea del 1911, in Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] degli autori.
Il 2 gennaio 1881 fu nominato socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Torino, nella classe di scienzefisiche, matematicheenaturali.
Nel 1883 e nel 1884, partecipò con il capitano di vascello Giovan Battista Magnaghi, a ...
Leggi Tutto
CARDANI, Pietro
Mario Gliozzi
Nato a Padova il 21 ott. 1858 da Giovanni Antonio e da Adele Ghisleni, nel 1871 si trasferì con la famiglia a Palermo, dove conseguì la laurea in fisica nel 1881. Ma già [...] in Gazzetta di Parma, 5 dic. 1924; Q. Majorana, P.C., in Rendiconti della R. Accademia naz. dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 6, I (1925), pp. 343-45; S. Timpanaro, P.C., in Il Nuovo Cimento, n. s., III (1926), pp. 5 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...