Fisico tecnico, ingegnere industriale chimico, nato a Firenze il 10 febbraio 1899. Laureatosi in ingegneria industriale, è ordinario di fisica tecnica nel politecnico di Milano del quale è rettore dal [...] di dinamica dei fluidi, di preparazione dei minerali, e ha compiuto molte ricerche sulla chimicofisica delle macromolecole, , per la chimica, il premio Feltrinelli per le scienzematematiche, fisicheenaturali riservato a cittadini italiani. ...
Leggi Tutto
Accademia nazionale dei XL
Accadèmia nazionale déi XL 〈quaranta〉 [STF] Fu fondata nel 1782 su iniziativa e per lascito del matematico veronese A.M. Lorgna, che ne fu il primo presidente, come Società [...] un vincolo tra eminenti scienziati italiani nel campo delle scienzematematiche, fisicheenaturali, allora divisi in quanto residenti nei vari stati dell'Italia, promuovendo, insieme, la cooperazione tra loro escienziati stranieri; nel 1801 assunse ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] Rendiconti dell'Accademia delle scienzefisicheematematiche di Napoli, LXII [1923], pp. 97-104; Sulla luce polarizzata di fluorescenza, in Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze fis., matem. enaturali, s. 5, XXXIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] , 4, pp. 485-592.
Sui tubi produttori dei raggi X, «Memorie della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali», s. V, 1896, 5, 2.
Sul fenomeno di Zeeman nel caso generale d’un raggio luminoso comunque inclinato sulla ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] storia dell’Università di Torino, a cura di A. d’Orsi, II-III (1997-98), 2, pp. 289-355; V. De Alfaro, E. P., in La Facoltà di ScienzeMatematiche, FisicheeNaturali di Torino 1848-1980, II, I Docenti, a cura di C.S. Roero, Torino 1999, pp. 295-302. ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] . La difficoltà di trovare un editore per una simile copia di documenti fu superata dalla facoltà di scienzematematichefisicheenaturali dell’Università di Palermo, che fece stampare i quattro volumi. L’ultima importante fatica storiografica di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] straordinario (1949-52). Dal 1955 fu ordinario di fisica sperimentale a Perugia. In entrambe le sedi diresse l'Istituto di fisicae fu preside della facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali; a Perugia tale incarico durò dal 1962 al 1968 ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienzematematiche, fisicheenaturali, s. 4, I (1962), 1, p. 70; E. Agazzi, Burali Forti, Cesare, in Diz. biografico degli Italiani, XV, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] macroscopica delle proprietà su scala atomico-molecolare, con un forte incremento dell'interdisciplinarietà delle scienzefisiche, matematiche, naturalie dell'ingegneria. Certamente l'aspetto fondamentale che più ha caratterizzato le n. negli ultimi ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...