La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] della facoltà di teologia, la creazione della nuova facoltà fisico-matematica, dal 1874 chiamata facoltà di scienzematematichefisicheenaturali, l’attivazione di nuovi insegnamenti e l’inserimento di personalità di spicco. Nel settore dell ...
Leggi Tutto
FILIASI CARCANO, Paolo
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli il 21 marzo 1911. Il padre Mariano, di antica nobiltà napoletana, divenne duca di Montaltino in seguito al matrimonio con Maria [...] . Nell'anno accademico 1938-1939 fu assistente presso la cattedra di analisi superiore della facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali dell'università di Roma, collaborando inoltre ai lavori dell'Istituto nazionale per le applicazioni del ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] matematiche, fisichee astronomiche delle scuole di Oxford (R. Grossatesta) e dei fisici esteriore dell’essere, e le s. naturali sono nuovamente assoggettate al posizioni nel campo della filosofia della scienza.
L’estensione delle tesi di ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] e della relatività nella fisica, la scoperta delle antinomie insiemistiche in matematica, gli assunti analitici ee articolazione. Dopo che lo scienziato ha tratto, attraverso osservazioni non necessariamente sistematiche dei fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] di matematiche», organo della Mathesis, Società italiana di scienzefisicheematematiche, fondata nel 1895 e da largo gruppo neutrale che decide della vittoria, la selezione naturale dei migliori rappresentanti in ordine alle esigenze della lotta» ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] particella libera la linea oraria è una retta, ossia le fi(τ) sono funzioni lineari di τ.
o) Formulazione matematica del principio di relatività
Ogni legge naturale esprime una certa relazione tra grandezze fisiche. Queste grandezze sono definite dai ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] una filosofia capace di rispondere alle stesse esigenze di razionalità e di scientificità, anche se, con gli occhi volti al mondo fisicoe alle scienzematematìcheenaturali, lasciavano nell'ombra, o relegavano fuori dalla filosofia, gran parte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] 'oggetto della fisica, e i suoi principî sono fisicie geometrici; essa perciò è una sorta di scienza mista di fisicaematematica (Liber primus naturalium, ed. van Riet, p. 72: hec scientia est quasi sit mixta ex naturali et disciplinali), ed è come ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] scienza poiché faceva ricorso all'osservazione, aveva un impianto matematicoe consentiva predizioni verificabili mediante osservazione.
Nei capitoli iniziali del Libro I della Fisica da assegnare alla Pasqua (e, naturalmente, su tutte quelle ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...