LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] atte a illustrare la sua produzione di storico.
Fonti e Bibl.: Un elenco delle fonti archivistiche si trova in L. Giacardi, G. L., in La facoltà di scienzematematichefisichenaturali di Torino, 1848-1998, a cura di C.S. Roero, Torino 1999, pp. 520 ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] allo stadio di linea primitiva, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienzematematiche, fisicheenaturali, I (1946), pp. 1211-13; con G. Mottura, Architectural characteristics of various types of pneumoconiosis ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] Superiore di Studi Avanzati a Trieste (SISSA). Nonostante l'opposizione di Martin, fu chiamata dalla facoltà di Scienzematematichefisicheenaturali dell'università di Trieste nel novembre 1964: ilì ricoprì la cattedra di astronomia fino al suo ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] canto, Milano 1956).
Rientrato a Firenze, nel 1901 si iscrisse alla facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali dell'Istituto superiore, conseguendo nel 1905 la laurea in antropologia con il massimo dei voti: l'argomento della tesi riguardava ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] università di Roma. Chiamato nel 1961 a ricoprire la cattedra di calcolo delle probabilità presso la facoltà di scienzematematichefisicheenaturali dell'università di Roma, vi restò fino a quando fu collocato a riposo nel 1976.
Ebbe numerosi premi ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] con l’Ateneo fiorentino. Nel 1945 ottenne la cattedra di chimica-fisica presso la facoltà di scienzematematichefisicheenaturali di Firenze, fondando un istituto di chimica-fisica del quale fu direttore fino al 1965.
Fino al 1951 l’attività ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienzenaturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] medaglia d'oro per i benemeriti della scuola e della cultura e fu nominato professore emerito dell'università di Padova. Fu preside della facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali negli anni 1941-43 e 1949-52, prorettore dal 1949 al 1958 ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] 1939 fino al 1959, anno in cui fu collocato fuori ruolo. Fu nominato professore emerito della facoltà di scienzematematichefisicheenaturali dell'università di Roma, fino alla sua andata a riposo nel 1964.
Ebbe numerosi riconoscimenti, fra cui il ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] di incarichi accademici: prorettore (1956-63), preside della facoltà di farmacia (1961, 63). poi della facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali (1963-68), retta anche come decano (1970-71).
Medaglia di benemerito della scuola, della cultura ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...