CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] degli Stretti di Giaredo. Lo stesso Bernardi lo mise in relazione con il Guidoni di Vernazza, altro appassionato di scienzegeologiche e ricerche minerarie.
Nell'anno 1854 la morte del padre spinse il C. ad abbandonare del tutto la vita clericale ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] , e poi presidente dello stesso comitato dal 1956 al 1959, del comitato per la geografia, geologia e mineralogia dal 1960 al 1963 e del comitato per le scienzegeologiche e minerarie dal 1964 al 1968. Dal 1947 al 1964 diresse il Centro di studio per ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] della Terra (L'università di Padova e la scuola veneta nello sviluppo e nel progresso delle scienzegeologiche, in Mem. d. Ist. di geol. d. R. Univ. di Padova, VI [1922], pp. 4-41); in una seconda memoria (Cenni sulla vita e le opere di carattere ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] e paleontologia nella università di Roma. L'anno dopo iniziò a pubblicare, in collaborazione con A. Tellini, la Rassegna delle scienzegeologiche in Italia (in tre volumi dal 1891 al 1893), con l'intento di segnalare e di riassumere tutti i lavori di ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] un disegno del 1540.
L'altro importante aspetto della vita del D., oltre alla sua attività nel campo delle scienzegeologiche, fu il crescente interesse per il buddismo e in genere per le dottrine filosofiche orientali. Furono i suoi amici tedeschi ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] . 11-35; L. Patanè - R. Cristofolini, Ritrovamenti di raccolte mineralogico-petrografiche d’interesse storico nel Dipartimento di ScienzeGeologiche dell’Università degli Studi di Catania, in Il Naturalista siciliano, s. 4, XXVIII (2004), pp. 931-946 ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] in evidenza non solo dal C., ma da numerosi altri giovani.
L'interesse alle possibilità applicative delle scienzegeologiche è presente nella maggior parte della produzione scientifica del C.: questa verte sulla stima quantitativa e sulle possibilità ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] presso il liceo classico Giulio Cesare nel 1968. Nello stesso anno si iscrisse al corso di laurea in scienzegeologiche presso l’Università di Roma La Sapienza. Sotto la guida di Giuseppe Sirna, si laureò nel 1974 con una tesi sui denti di pesci ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] , ottennero notevole risonanza, a tal punto da essere insignite, nel 1934, del premio Reale per le scienzegeologiche e mineralogiche dell’Accademia dei Lincei.
Gli studi squisitamente teorici si alternarono con la costante attività sperimentale ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] (1992), 2, pp. 267-290; Id., Autopsie della Terra. Illuminismo e geologia in A. F. (1741-1803), Firenze 1995; A Calendar of the Correspondence in Mem. di matem. e di fisica della Soc. ital. delle scienze, XIV (1809), 1, p. XIV; di M. Comirato, in ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...