Geologo statunitense (New York 1906 - Woods Hole, Massachusetts, 1969). Dopo aver lavorato per qualche anno nella Rhodesia del Nord per conto di una società privata, eseguì campagne di misurazioni gravimetriche [...] ha avuto un ruolo fondamentale nel successivo sviluppo della teoria della tettonica a placche. Nel 1966 gli è stato assegnato dall'Accademia dei Lincei il premio Feltrinelli internazionale per le scienzegeologiche. Socio straniero dei Lincei (1966). ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] , La science géologique, Paris 1922, p. 183; G. Stegagno, Il veronese G.A. e il suo contributo al progresso della scienzageologica, Verona 1929 (con ritr., IX tavv. e bibliogr.); G. Provenzal, Profili bio-bibliografici di chimici italiani, Roma s. d ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] vegetali sulla Terra, può influenzare, secondo il D., con particolare efficacia e potenza critica, anche le scienzegeologiche, legate alla paleontologia ed offrire al contempo un aiuto alla geografia botanica che, per avere valore scientifico ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] degli Stretti di Giaredo. Lo stesso Bernardi lo mise in relazione con il Guidoni di Vernazza, altro appassionato di scienzegeologiche e ricerche minerarie.
Nell'anno 1854 la morte del padre spinse il C. ad abbandonare del tutto la vita clericale ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] , e poi presidente dello stesso comitato dal 1956 al 1959, del comitato per la geografia, geologia e mineralogia dal 1960 al 1963 e del comitato per le scienzegeologiche e minerarie dal 1964 al 1968. Dal 1947 al 1964 diresse il Centro di studio per ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] della Terra (L'università di Padova e la scuola veneta nello sviluppo e nel progresso delle scienzegeologiche, in Mem. d. Ist. di geol. d. R. Univ. di Padova, VI [1922], pp. 4-41); in una seconda memoria (Cenni sulla vita e le opere di carattere ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] e paleontologia nella università di Roma. L'anno dopo iniziò a pubblicare, in collaborazione con A. Tellini, la Rassegna delle scienzegeologiche in Italia (in tre volumi dal 1891 al 1893), con l'intento di segnalare e di riassumere tutti i lavori di ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] un disegno del 1540.
L'altro importante aspetto della vita del D., oltre alla sua attività nel campo delle scienzegeologiche, fu il crescente interesse per il buddismo e in genere per le dottrine filosofiche orientali. Furono i suoi amici tedeschi ...
Leggi Tutto
Geologo (Liegi 1783 - Bruxelles 1875); considerato il fondatore delle scienzegeologiche nel Belgio. A Parigi, al Musée d'histoire naturelle, seguì le lezioni di B.-G.-É. de Lacépède, di G. Cuvier e di [...] bacino di Parigi. Per incarico di C.-E. Coqueber de Montbret, direttore dell'ufficio di statistica, redasse la carta geologica dell'impero francese, che, pronta dal 1813, venne pubblicata solo nel 1823. Nell'acceso dibattito sull'origine della vita ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...