Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] sociale, come, per es., l'idea che l'apprendimento sul campo è più una performance artistica flessibile che una scienza rigida, e l'importanza attribuita all'atteggiamento, ai comportamenti e alla capacità di relazione del ricercatore, più che a ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] cerimoniali e rituali, dalla musica alla danza, dalla quotidianità alla storia delle tradizioni popolari. Per le scienzeetnoantropologiche italiane si trattava di una vera e propria svolta, che predispose gli studiosi al fertile confronto con ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] non a caso i suoi modelli di riferimento sono tratti dalle scienze naturali e dalle sue classificazioni; la storia dell'umanità è "etnografia storica", viene coltivata per lo più dagli etnoantropologi ed è omologabile alla ricerca sul terreno, anche ...
Leggi Tutto
medium1
mèdium1 s. m. e f. [dal fr. médium, che, attraverso l’ingl. medium, è dal lat. medium «mezzo», neutro sostantivato dell’agg. medius «medio»]. – Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, grazie alle quali sarebbe in grado...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...