Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] improntato alla concezione positivista e meccanicista, che cerca di ricondurre, per quanto possibile, i fenomeni dellavita ai principî dellescienze fisiche. Ciò non significa che si sia riusciti ad assolvere questo programma e prova del contrario ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dellescienze biomediche nel Settecento
Nella storia dellescienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] . Esamineremo quindi il modello, delineato da Kant, dei fondamenti di una possibile scienzadellavita in un importante momento di svolta dell'indagine empirica e teorica. Questa posizione si riconduce alla fisiologia posthalleriana d'ispirazione ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] fisiologia sperimentale.
Albrecht von Haller fu uno dei personaggi di maggior spicco nella storia dellescienzedellavita. Discepolo fra i più promettenti di Boerhaave, la sua critica colpì ben presto con impietosa severità anomalie e insufficienze ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] particelle elementari.
Nel contesto del XVII sec., ovvero di una scienza e di una filosofia la cui ambizione generale è quella de l'homme (1778), "la causa che produce tutti i fenomeni dellavita nel corpo umano" (p. 1). E Barthez non ha certo atteso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedellavita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] dedicata alle 'leggi naturali che bisogna conoscere riguardo ai farmaci usati nella scienza medica'; essa è divisa in sei 'trattati' (maqālāt): il primo è sul 'riconoscimento della complessione dei farmaci semplici'; il secondo e il terzo ‒ sui quali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedellavita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] come Ibn al-Bayṭār (1197-1248), probabilmente l'unico grande scienziato andaluso del XIII sec. e chiaro esempio di emigrazione scientifica. Ibn al-Bayṭār dedica gran parte della sua vita al lavoro sul campo, raccogliendo e studiando le piante nell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedellavita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] , fino ad approdare in Egitto, dove l'autore esercitò la scienzadella medicina fino alla morte. Tale pratica lo rese famoso e giunse la costituzione e poi, durante le varie tappe dellavita, si trasforma passando senza sforzo da una condizione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedellavita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] spiegare la circolazione, e anche la nuova scienzadell'idrodinamica sarebbe stata presto applicata a questo quella condizione rimangono comunque dotate di un qualche tipo di vita e di sensibilità. Sebbene il principio senziente risieda nel cervello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedellavita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] altri medici e dagli ecclesiastici di aver messo in pericolo la vita dei propri figli.
Malgrado ciò, il rapporto di Timoni fu costituì un compendio di tutta la letteratura sulla scienzadell'amministrazione pubblicata fino ad allora in Germania.
Frank ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedellavita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] ragioni in una scienza che ha per oggetto la conoscenza dei movimenti, della loro natura, delle loro cause e delle leggi che li e dei solidi sia possibile dedurre le cause dellavita e della morte, della salute e della malattia. (ed. Bruhier, I, p. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...