Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione dellescienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] fosse la sua visione organicistica. Con la scoperta del DNA e lo sviluppo della linguistica moderna, la matematica è stata però applicata tanto alle scienzedellavita quanto alle scienze umane e sono venuti meno i presupposti di queste obiezioni.
Il ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] autori pregevoli come V. Garšin, dotato di una visione tragica dellavita e di una sensibilità morbosa che lo porterà alla follia e circondarsi di uomini insigni nel campo dell’arte e dellascienza, attingendo largamente alla civiltà occidentale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] usata, come lingua ufficiale dello Stato, dell’erudizione e dellascienza, ma anche come strumento Glikàs (seconda metà del 13° sec.), che offrono squarci dellavita e dei costumi della capitale bizantina, nonché lo Spanéas («Glabro»), nel quale l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] -54). Versatile e raffinato umanista, Hooft fu al centro dellavita letteraria e culturale del suo tempo sia ad Amsterdam, divenuta der schoone kunsten en wetenschappen («Teoria delle belle arti e dellescienze», 1778-80), e in Digtkundige ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dellavita, dei costumi e della cultura del primo Cinquecento; accanto a lui un altro simpatizzante della Riforma, M. Bielski, autore della discutibili (come il grattacielo del palazzo della Cultura e delleScienze, a Varsavia), più spesso assai ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] di Winnipeg (1971, G. da Roza), il Centro dellescienzedell’Ontario (1969, R. Moriyama), la biblioteca metropolitana (1977 una semplificazione geometrica delle forme, E. Carr (1871-1945), particolarmente sensibile ai temi dellavita degli Indiani ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] alle rappresentazioni delle età dell’uomo (le tre età), le rappresentazioni allegoriche dellavita e della morte, le forti segue il t. ordinario o per annum.
Scienze sociali
T. libero
La parte della giornata di un lavoratore in cui questo è libero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] dell’Illuminismo tedesco; fra gli autori del periodo spicca G.F. Stenders, traduttore di Esopo e altri classici, nonché autore di trattati di scienze di Rīga che diviene subito il centro dellavita intellettuale del movimento di rinascita nazionale; ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] due aspetti sotto cui ci si presenta il fenomeno dellavita. Non ha senso domandarsi quale delle due preesista e determini l’altra, perché non formale, ma anche sostanziale. Una parte dellascienza giuridica ha mostrato un certo disinteresse per ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...