L'evoluzione dellescienze biomediche nel Settecento
Nella storia dellescienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] . Esamineremo quindi il modello, delineato da Kant, dei fondamenti di una possibile scienzadellavita in un importante momento di svolta dell'indagine empirica e teorica. Questa posizione si riconduce alla fisiologia posthalleriana d'ispirazione ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] fisiologia sperimentale.
Albrecht von Haller fu uno dei personaggi di maggior spicco nella storia dellescienzedellavita. Discepolo fra i più promettenti di Boerhaave, la sua critica colpì ben presto con impietosa severità anomalie e insufficienze ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] particelle elementari.
Nel contesto del XVII sec., ovvero di una scienza e di una filosofia la cui ambizione generale è quella de l'homme (1778), "la causa che produce tutti i fenomeni dellavita nel corpo umano" (p. 1). E Barthez non ha certo atteso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedellavita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] cartesiana abbia esercitato un effetto inibitorio sui successivi sviluppi teorici nell'ambito dellescienzedellavita sia a causa della povertà delle risorse messe a disposizione dal concetto di meccanismo per comprendere lo sviluppo organico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedellavita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] , iniziò a delinearsi una unificazione di queste teorie destinata a modificare in modo significativo la storia della Terra e le scienzedellavita nei periodi successivi. I punti fondamentali di questa sintesi erano i seguenti: (a) le spiegazioni ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] che comportavano il frequente ricorso analogico a concetti desunti dalla fisiologia e, in genere, dalle scienzedellavita. A questa seconda categoria appartengono soprattutto i modelli impiegati dall'evoluzionismo sociologico (o antropologico). Che ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] N. Wiener (1948) −, per prevalente merito del Crick era giunto negli anni Cinquanta a coinvolgere il territorio dellascienzadellavita. E vi aveva determinato un ritorno alla primarietà del biologico sul medico. Certo immaginario scientifico, meno ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella dellavita intesa nella sua caratterizzazione [...] Da qui - oltre al ruolo sempre più centrale che viene assunto dal sapere medico - la nascita e lo sviluppo di quelle scienzedellavita che sono la statistica demografica, l'igiene e anche l'economia intesa come tecnica per incrementare le ricchezze ...
Leggi Tutto
Direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e storico dellascienza, nato a Roma il 2 agosto 1930.
Dottore in medicina e in filosofia, libero docente in storia dellascienza nel 1967, [...] Helmholtz, trad. it., 1967; Vecchio e nuovo vitalismo, 1969), dimostrando l'insufficienza del paradigma meccanicistico nelle scienzedellavita e la tipicità in esse del paradigma strutturistico e qualitativo, e sulla psicologia del profondo (Freud ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...