L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] del gusto già nei primi momenti dellavita [...] e il primo sapore che della cucina), decano dell’antropologia nutrizionale (è nato nel 1927), sul magazine dell’Accademia dei Georgofili (fondata a Firenze nel 1753, si occupa da sempre di scienze ...
Leggi Tutto
Un fittizio re di Polonia, di nome Basilio, fa imprigionare per via di una profezia il figlio appena nato, Sigismondo, dentro una torre oscura e solitaria, avendo il cielo predettogli il perimento del [...] degli astri, o la biologia meccanica del microcosmo che, per la scienza attuale, viene a essere il cervello umano, il destino – di questa condanna alla libertà, quale il miracolo dellavita lucidamente appare al filosofo francese Jean-Paul Sartre. ...
Leggi Tutto
Una ricerca che racconta il volume, l’intensità e la zonizzazione delle precipitazioni sulle terre dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo ha impegnato, negli ultimi mesi, un gruppo di scienziati [...] e del CNR-ISAC (il dr. Michele Brunetti, dell’ Istituto di Scienzedell’Atmosfera e del Clima). Lo studio, pubblicato nei giorni indirizzino l’economia, i comportamenti sociali, e la vitadelle popolazioni che abitano e si muovono nell’area presa ...
Leggi Tutto
A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] a quello della fisica classica spinge ad allontanarsi.Ma non si guardi solo alla fisica o alle scienze. In uno più decisamente affini alle pratiche egizie di mummificazione che alla vita sbocciante di un giardino. A tale scacco, l’autrice oppone ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] porre fine al neoliberismo e di dare vita a un nuovo modello economico. Purtroppo e ammirare Pinochet. Finora, i tre candidati della cosiddetta “divisione tedesca” non sono riusciti a e dottoressa in scienze politiche presso l’Università ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] , fino ad arrivare all’urbanistica e alla progettazione dei territori, al miglioramento della qualità dellavita e alla costruzione di una cittadinanza attiva e consapevole.«La forza della nostra economia e del made in Italy, in tutti i campi, deve ...
Leggi Tutto
La rimozione della memoria contagia il Sud-Est asiatico. Chiudere gli occhi su un passato nemmeno troppo lontano può condizionare gli esisti elettorali dell’oggi. È la dinamica che si è riscontrata in [...] dell’Indonesia di oggi possono imparare dai movimenti giovanili della storia – ha notato Muhammad Fajar, ricercatore di scienze ’era Marcos, e la tecno-democrazia che caratterizza la loro vita ha fatto il resto. L’intero sistema sociale e culturale ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] tra studia humanitatis e scienze (cfr. Floridi 2017).Si deve ricordare che il settore pilota dell’informatica umanistica è nei termini del cristianesimo una linea minoritaria che dell’unitarietà dellavita sulla Terra aveva fatto la sua cifra. Basti ...
Leggi Tutto
La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] scientifico rivolto alla struttura delle lingue e le questioni teoriche; dall’altro c’è la scoperta della rilevanza della lingua nella vitadelle persone. Quando abbiamo presentato all’Accademia delle Arti e delleScienze di Mogadiscio il primo ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] estremi, del cambiamento climatico, con ripercussioni in ogni settore dellavita economica e sociale. Dagli studi emerge come l’estate del corso del V Congresso nazionale dell’Associazione italiana di scienzedell’atmosfera e meteorologia (AISAM), co ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni tradizionalmente attribuite all’anima ad...
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, fin dall'Antichità, si consideravano...