Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] sarebbero state rimpiazzate da relazioni matematiche funzionali. La previsione di Russell non si è tuttavia verificata: le scienzebiologiche, quelle umane e la stessa fisica non hanno abbandonato la terminologia causale. Su ciò hanno peraltro ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , nella ostetricia con l'indirizzo dottrinale e i nuovi metodi di Edoardo Porro e di Alessandro Cuzzi, nelle scienzebiologiche, con gl'immortali contributi di Camillo Golgi alla conoscenza della struttura del sistema nervoso e dei cicli di sviluppo ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] ha reso evidente la necessità di predisporre adeguati strumenti legislativi in merito all'utilizzazione delle scienzebiologiche. In linea generale sono indispensabili precise norme riguardo alla procreazione medicalmente assistita, alle diagnosi ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] e secondo la definizione dell'OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro), l,e. "è l'applicazione congiunta di scienzebiologiche e tecniche per assicurare tra l'uomo e il lavoro il massimo adattamento reciproco". Caratteristiche fondamentali dell ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] toccano direttamente il loro essere fisico e mentale, la loro umanità, più di qualunque altro precedente sviluppo delle scienzebiologiche. Queste modalità sono molteplici. Si è riscontrato che alcune di esse non necessitano affatto di nuove leggi: i ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] e banche, VI, ibid. 1879; L'animale e l'uomo. Fondamenti dottrinali e metodici della moderna sociologia nelle sue relazioni con le scienzebiologiche, economiche e statistiche. Saggio filosofico, VII, ibid. 1881; La sociologia nella storia, nella ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] consulenze, a richiederle e a utilizzarle. Tale sistema, benché illogico e spurio, ha funzionato piuttosto bene.
Le scienzebiologiche, nel frattempo, hanno risentito dell'impatto dei nuovi indirizzi e sono arrivate a formulare modelli di ecosistemi ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] , della patologia e dei problemi di riabilitazione si è collocata in zone di confine tra scienzebiologiche e scienze umane. I contributi significativi di discipline quali l'epistemologia genetica, la psicolinguistica, la neuropsicologia, portano ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] il matrimonio (art. 234, co. 3, c.c.). Il legislatore, in definitiva, basandosi sui dati di esperienza acquisiti dalle scienzebiologiche circa la durata massima della gestazione ha imposto all’interprete una regola fissa nel chiaro intento da un ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...