• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Religioni [7]
Industria [4]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Chimica [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

conoscere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi conoscere. Finestra di approfondimento Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] «avere le cognizioni necessarie per sapere». I sinon. più comuni di sapienza sono infatti cultura, dottrina, erudizione, scienza (per conoscenze intellettuali: la cultura del professore spaziava in ogni campo; il poeta dà libero corso alla sua vasta ... Leggi Tutto

essere²

Sinonimi e Contrari (2003)

essere² s. m. [uso sost. di essere¹]. - 1. (solo al sing.) a. (filos.) [condizione di aver vita: l'e. e il nulla] ≈ realtà. ‖ esistenza. ↔ nulla. ● Espressioni: scienza dell'essere ≈ ontologia. b. (non [...] com.) [l'atto e il fatto di esistere: i genitori che ci hanno dato l'e.] ≈ esistenza, vita. ↔ morte. c. [modo di essere in rapporto alle qualità e proprietà intrinseche: conoscere una persona nel suo vero ... Leggi Tutto

legge

Sinonimi e Contrari (2003)

legge /'ledʒ:e/ s. f. [lat. lex legis, prob. affine a legĕre, come equivalente del gr. légō "dire"]. - 1. [ciò che guida ogni condotta etica, sociale o giuridica: l. divina] ≈ canone, comandamento, dettame, [...] la l.] ≈ diritto, legislazione, ordinamento (giuridico). ⇓ codice, normativa, regolamento, statuto. c. (solo al sing.) (fam.) [scienza giuridica: studiare l.; laurea, dottore in l.] ≈ diritto, giurisprudenza. ● Espressioni: uomo di legge ≈ giurista ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] romanzo, di un discorso] ≈ architettura, articolazione, intelaiatura, orditura, organizzazione, ossatura, struttura. 3. (econ.) [scienza economica] ≈ economia politica. economia e finanza - nomenclatura Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1 ... Leggi Tutto

letteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] umanità. ⇑ lettere. 2. (estens.) [insieme degli scritti relativi a una scienza, un autore, ecc.: l. medica] ≈ bibliografia, pubblicazioni. Finestra di approfondimento Fabio Rossi letteratura. Finestra di approfondimento Correnti, indirizzi e ... Leggi Tutto

scibile

Sinonimi e Contrari (2003)

scibile /'ʃibile/ s. m. [dal lat. tardo scibĭlis "conoscibile", der. di scire "sapere"], solo al sing. - [insieme di conoscenze, ordinate e coerenti, organizzate logicamente secondo criteri propri delle [...] diverse epoche storiche: i rami dello s. umano] ≈ [→ SCIENZA (2. a)]. ... Leggi Tutto

fantascienza

Sinonimi e Contrari (2003)

fantascienza /fanta'ʃɛntsa/ s. f. [comp. di fanta- e scienza, come traduz. dell'ingl. science-fiction]. - (crit.) [genere narrativo e cinematografico ambientato per lo più nello spazio, che, a partire [...] da ipotesi di carattere più o meno scientifico, descrive un presunto futuro] ≈ science fiction ... Leggi Tutto

umanista

Sinonimi e Contrari (2003)

umanista [dal lat. del sec. 15° humanista "insegnante di lettere classiche", chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis]. - ■ s. m. e f. (pl. m. -i) 1. [persona che condivide gli ideali culturali [...] attività] ≈ ‖ classicista. 2. [specialista di lettere e arti classiche e, in generale, di discipline non tecnologiche] ≈ letterato, uomo di lettere. ↔ scienziato, uomo di scienza. ■ agg. [dell'umanesimo o degli umanisti: pensiero u.] ≈ umanistico. ... Leggi Tutto

farmaceutica

Sinonimi e Contrari (2003)

farmaceutica /farma'tʃɛutika/ s. f. [dall'agg. farmaceutico], disus. - [scienza che studia la natura e la composizione dei farmaci e i loro effetti sull'organismo] ≈ farmacologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

linguistica

Sinonimi e Contrari (2003)

linguistica /lin'gwistika/ s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste "linguista"]. - [scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni e quindi le lingue [...] come istituti storici e sociali, i loro reciproci rapporti, ecc.: l. generale, descrittiva] ≈ ‖ glottologia. ● Espressioni: linguistica applicata ≈ glottodidattica; linguistica storica ≈ glottologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
scienza
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali