• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Temi generali [57]
Astronomia [49]
Medicina [48]
Filosofia [44]
Matematica [47]
Fisica [41]
Storia [42]
Storia della matematica [38]
Storia dell astronomia [37]
Storia del pensiero filosofico [32]

Scienza, centri della

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scienza, centri della Raffaella Morichetti (v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594) Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] un'area di 3000 m² chiamata la Cité des enfants, che è diventata un modello per altri centri nel mondo; la Città della scienza di Napoli ha l'Officina dei piccoli. In tale campo non è trascurabile il contributo dato dai musei dei bambini che, seppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – INDUSTRIA CHIMICA – LEONARDO DA VINCI – GIOVANNI AGNELLI – AMERICA LATINA

Scienza e letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scienza e letteratura Carlo D'Amicis Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] non ha più una posizione morale: offre ai lettori il contenuto del proprio cervello. Il suo ruolo è quello dello scienziato che, in safari o in laboratorio, si trovi davanti a un territorio o argomento del tutto sconosciuto". Dall'altra confina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FIERA LETTERARIA – METODO INDUTTIVO – SISTEMA SOLARE – POSTMODERNISMO – ENCICLOPEDISTI

scienza delle finanze

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scienza delle finanze Disciplina economica che studia il settore pubblico. Mentre l’economia politica esamina le caratteristiche e le dinamiche del settore privato, la s. delle f. (o economia pubblica) [...] concentra la sua analisi sui molteplici aspetti che interessano il settore pubblico. Scienza Delle Finanze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienza delle finanze (4)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] sono stati creati programmi e strumenti multimediali che aiutano i bambini nell'apprendimento dei rudimenti del linguaggio e delle scienze, stimolando le loro capacità creative e logiche. Un altro esempio di prodotti software per l'educazione sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] un'espressione egizia (ph̠rt nt ḥkʒ) che significa 'rimedio del mago', è anche il paese della chimica. In effetti, questa scienza è originaria della Valle del Nilo. I termini 'chimica' e 'alchimia' derivano dal nome dello stesso Egitto Kmt ('la terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Scienza e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienza e società Gianni Statera Le origini del problema Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , K.R., in Criticism and the growth of knowledge (a cura di I. Lakatos e A. Musgrave), Cambridge 1970 (tr. it.: La scienza normale e i suoi pericoli, in Critica e crescita della conoscenza, Milano 1984). Rodotà, S. (a cura di), Questioni di bioetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – MECCANICA QUANTISTICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ACADÉMIE DES SCIENCES

Amministrazione, scienza della

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amministrazione, scienza della Renate Mayntz Sviluppo della scienza dell'amministrazione Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] circostanza per cui alla fine degli anni sessanta e nei primi anni settanta, sia in Europa che negli Stati Uniti, la scienza politica si è volta a una serie di problemi di politica interna (public policy), con la conseguenza di dirigere l'interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – POLITOLOGIA

SCIENZA E PROCESSO

XXI Secolo (2009)

Scienza e processo Michele Taruffo La scienza nel processo Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] Da un primo punto di vista, è necessario stabilire che cosa rientra e che cosa non rientra in ciò che si definisce come scienza. Questa questione sorge in quanto vi sono varie aree di ‘attività’ (non è detto che si tratti di aree di ‘conoscenza’) che ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Matematica Walter Friedrich Reineke Friedhelm Hoffmann Matematica Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] quotidiana e quelle seguite nelle scuole dei templi: non esistono, dunque, elementi che autorizzino l'ipotesi di una scienza 'superiore' che fosse appannaggio della classe sacerdotale. Il testo di matematica demotica più completo che ci sia pervenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Musica e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musica e scienza Paolo Gozza Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] 1260 ca.-dopo il 1330) nel suo Speculum musicae. Estesa a tutte le realtà, naturali artificiali metafisiche, e a tutte le scienze, divine e umane, la musica è la fattispecie sensibile della Mente del Dio geometra e musico che omnia in numero, pondere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
scienziato
scienziato agg. e s. m. (f. -a) [der. di scienza]. – 1. agg., raro e ant. Cultore, conoscitore di scienza: a comparazion di lui e degli altri uomini sc. (Boccaccio); Alberto ... divenne molto scienziato (Giraldi Cinzio); anche più raro riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali