• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Temi generali [57]
Astronomia [49]
Medicina [48]
Filosofia [44]
Matematica [47]
Fisica [41]
Storia [42]
Storia della matematica [38]
Storia dell astronomia [37]
Storia del pensiero filosofico [32]

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] . 19-35. Lederman 1991: Lederman, Leon M., Il tevatron, in: Campi, forze e particelle, a cura di Luciano Maiani, Milano, Le Scienze, 1991, pp. 104-112. LHC Large Hadron Collider: conceptual design, edited by P. Lefevre and T. Petterson, CERN/AC/95-05 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia Philippe Gignoux Medicina e farmacologia La medicina È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] e Galeno e per questo particolarmente originale rispetto agli altri trattati in siriaco. In esso, infatti, la filosofia e la scienza medica sono talmente intrecciate, che l'autore cerca di spiegare la costituzione dell'uomo, la sua anatomia, le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva Adina L. Roskies Neuroimaging della funzione cognitiva Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] ben noti o praticati. È probabile che un'analisi attenta della letteratura sulle lesioni avrebbe potuto consentire agli scienziati di discriminare tra queste due possibilità, tuttavia il tipo di cambiamento sotteso agli effetti della pratica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] può imparare a seminare dai testi. Malgrado ciò, questo sapere empirico fu a un certo punto formalizzato in uno śāstra, una scienza con i relativi testi, probabilmente a opera di brahmani; in quest'ultima forma condivide vari tratti propri a tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele John Vallance La scuola di Aristotele La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] anatomico dello scheletro e dei muscoli dell’uomo – le cose non rimasero così a lungo. Nel I sec. a.C., le scienze della Natura erano divenute infatti un punto di forza degli stoici, e in particolare di figure come Posidonio (135 ca.-metà I sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] e ottone ad alto contenuto di zinco. I testi del 'ratnaśāstra' e il commercio indo-romano di pietre preziose La scienza delle gemme iniziò in India con l'Arthaśāstra (Trattato sull'utile) di Kauṭilya, benché non manchino riferimenti ad autori piū ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo Alexandre Jones L’astronomia dopo Tolomeo Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] che si trattengono a lungo sull’astronomia, ma quasi nessuno di loro si riferisce a ciò che prettamente concerne la scienza astronomica negli ultimi quattro o cinque secoli. Calcidio nel IV sec., Macrobio e Marziano Capella all’inizio del VI sembrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia Malcolm Walmsley Chimica spaziale ed esobiologia L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] XIX sec. non c'era alcun motivo evidente per dubitare della visione dominante, secondo la quale la vita era stata creata da una divinità soprannaturale. Quello della Creazione era considerato un problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA GENERALE

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi Gianfausto Dell'Antonio Fisica matematica: recenti sviluppi La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca in fisica matematica si articola in tre fasi che, pur potendo avere di volta in volta peso diverso, caratterizzano questa disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione Francesca Bray Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] . Infine, l'interesse verso i 'principî naturali' (li) e i loro effetti pratici preparò il terreno al dialogo con la scienza europea introdotta dai gesuiti alla fine della dinastia. Il crollo della dinastia Ming, così traumatico per chi lo ha vissuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
scienziato
scienziato agg. e s. m. (f. -a) [der. di scienza]. – 1. agg., raro e ant. Cultore, conoscitore di scienza: a comparazion di lui e degli altri uomini sc. (Boccaccio); Alberto ... divenne molto scienziato (Giraldi Cinzio); anche più raro riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali