• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Temi generali [57]
Astronomia [49]
Medicina [48]
Filosofia [44]
Matematica [47]
Fisica [41]
Storia [42]
Storia della matematica [38]
Storia dell astronomia [37]
Storia del pensiero filosofico [32]

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] Galeno solo i passi che non gli sembravano contraddire Aristotele. Inoltre la tesi di Scoto secondo cui l’astronomia è la scienza che permette di giungere alla conoscenza di Dio, è simile a quella di ha-Kōhēn secondo cui per raggiungere la sapienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria Roshdi Rashed Diofanto di Alessandria Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] un matematico cristiano diretto discepolo di Dionigi, vescovo di Alessandria dal 248 al 265. La maggior parte degli storici della scienza greca, come F. Hultsch e T. Heath, non hanno accettato questa congettura. L’altra testimonianza è del bio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. Evidence-based medicine

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Evidence-based medicine R. Brian Haynes Gordon H. Guyatt Evidence-based medicine Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] è che i medici siano pronti ad accettare e a operare con l'incertezza (piuttosto che inseguire il fascino riduzionistico della scienza di base) e che siano disposti a riconoscere che le decisioni per il trattamento di cura sono spesso prese a fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Filosofia e scienza in Auguste Comte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] della sua sociologia di servire al bene dell’umanità, ma il raggiungimento di questo scopo è affidato non più alla scienza, bensì all’etica e alla religione, personificate in Clothilde de Vaux, sua ispiratrice, che muore trentenne nel 1846 e diviene ... Leggi Tutto

La grande scienza. Fisica delle superfici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica delle superfici Gianfranco Chiarotti Fisica delle superfici Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] In un solido reale la periodicità è interrotta dalla presenza della superficie. In linea di principio la struttura di una superficie dovrebbe coincidere con quella di uno dei piani reticolari del cristallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

La scienza e il suo pubblico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] amici di Darwin che attribuiscono una vittoria schiacciante a Huxley, quell’evento “popolare” entra nel mito e nella storia della scienza. Anche in Francia intorno alla metà del secolo la science populaire o pour tous ha un grande successo e i nomi ... Leggi Tutto

Boezio e la scienza della musica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il trattato De institutione musica di Boezio è l’opera dalla quale in tutto il Medioevo, a partire dall’età [...] (3:2). I due di peso medio […] risultarono in rapporto sesquiottavo (9:8). (I, 34) Quanto è più nobile la scienza musicale nella conoscenza della sua teoria che nell’esecuzione e nella prassi! Tanto quanto il corpo è superato dalla mente […]. Perciò ... Leggi Tutto

Ruggero Bacone e la scienza sperimentale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XIII secolo nascono le università in Europa. All’interno di alcune di esse vanno diffondendosi [...] de Maricourt Opus Tertium, Cap. XIII Conosco un solo uomo che meriti di essere elogiato per il lavoro svolto in questa scienza; egli, infatti, non si cura dei discorsi e dei conflitti di parole, ma ricerca le opere della saggezza nelle quali ritrova ... Leggi Tutto

Scienza della logica (Wissenschaft der Logik)

Dizionario di filosofia (2009)

Scienza della logica (Wissenschaft der Logik) Scienza della logica (Wissenschaft der Logik) Opera (1812-16) di G. W. Fr. Hegel, pubblicata in due volumi composti di tre tomi. È suddivisa in logica [...] possano dialettizzarsi fra loro e dare origine al divenire, dal quale sorge poi l’essere determinato. La seconda parte della scienza della logica, la dottrina dell’essenza, si articola in tre parti: l’essenza in quanto appare (scheint) in sé stessa ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISTICHE – METAFISICA – FILOSOFIA – HEGEL – KANT

Gaia scienza, La (Die frohliche Wissenschaft)

Dizionario di filosofia (2009)

Gaia scienza, La (Die frohliche Wissenschaft) Gaia scienza, La (Die fröhliche Wissenschaft) Opera di F. Nietzsche (1882; 2a ed. riv. 1887). In forma aforistica, l’opera è composta, nella versione definitiva, [...] di cinque libri in cui «il riso si allea con la saggezza», introdotti e conclusi da versi poetici (Scherzo, malizia e vendetta, e Canzoni del principe Vogelfrei). La morte della morale, della metafisica ... Leggi Tutto
TAGS: ETERNO RITORNO – METAFISICA – AFORISTICA – NIETZSCHE – FILOSOFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 37
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
scienziato
scienziato agg. e s. m. (f. -a) [der. di scienza]. – 1. agg., raro e ant. Cultore, conoscitore di scienza: a comparazion di lui e degli altri uomini sc. (Boccaccio); Alberto ... divenne molto scienziato (Giraldi Cinzio); anche più raro riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali