L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] articoli di Maxwell del 1855, oltre a definire le tecniche sperimentali su cui si sarebbe basata tutta la colorimetria successiva, posero in gran parte le fondamenta teoriche di tale scienza.
Negli Experiments on colour, as perceived by the eye ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] in natura a partire dai nuclei primordiali di idrogeno e di elio presenti nel cosmo.
Come scienza la nucleosintesi si propone di spiegare, su base sperimentale, l'origine e l'abbondanza dei vari tipi di nuclei a partire dalle loro proprietà fisiche ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] definite persino su scala nanometrica. Attualmente, dispositivi sperimentali come la microbilancia a cristallo di quarzo, non v'è dubbio che il ruolo degli studiosi di scienza delle superfici sarà cruciale. Rimane irrisolto il problema dell'attrito ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] nella direzione di un avanzamento tecnologico verso la scienza di base in senso opposto a quanto avviene del silicio. Questa superficie è stata oggetto di molti studi teorici e sperimentali che si sono concretizzati in un modello a catene con legami π ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] ν0 è data da
[7] formula
dove RSR indica il rapporto tra segnale oscillante osservato e rumore.
Nella pratica sperimentale, per trarre vantaggio dell'alto fattore di merito delle risonanze atomiche, occorre disporre di laser con larghezze di riga ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] in questo caso di verificare l'ipotesi fisica e di progredire grazie alla geometria con un duplice controllo, linguistico e sperimentale: l'incontro fra la matematica e la filosofia crea un luogo nuovo in cui le idee meccaniche sono pensate e ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] modificare ab imis fundamentis le premesse a fondamento della scienza del moto, dilatare i confini apparenti della sfera ad anticiparne altri. Reagì tuttavia contro i metodi dello sperimentalismo, e contro l'applicazione del calcolo alla fisica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] politiche, a scapito di una piena dedizione all’attività sperimentale. Inoltre, le amicizie sapientemente coltivate e comunque ben supportate dal suo profilo di scienziato consentirono la sua cooptazione nel consiglio d’amministrazione della società ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] -Parrinello, sia indagando la dipendenza dalla temperatura della posizione e la larghezza delle varie strutture che si osservano sperimentalmente, per esempio gli spettri ottici e di fotoemissione, e la diffusione elastica e anelastica di ioni e di ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] di fisica teorica a sostegno delle attività di ricerca sperimentale. Cabibbo fu il primo ricercatore assunto dall’INFN come pp. 67-69, con G. Parisi).
Tra scienze e politica della scienza
Nel 1982 Cabibbo lasciò l’Università di Roma La Sapienza ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...