Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] atomici), che ha ricevuto un ammontare notevolissimo di evidenze sperimentali tra le più precise mai ottenute nella storia della fisica .
Teletrasporto
Un problema che ha sempre affascinato la scienza è la possibilità di ottenere una replica esatta di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] si rivelava non più in accordo con i risultati sperimentali, l'invenzione della tavola periodica degli elementi, avvenuta 1927), che sarebbe presto diventato il caposcuola della nuova scienza chimico-fisica, argomentò che alcune particelle del soluto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] nella ricerca in molti campi delle scienze naturali. Nell'ingegneria elettrotecnica, in ricerche connesse con il laser, e in altri campi, sono stati sviluppati strumenti particolari che determinano, direttamente dai dati sperimentali, le curve o le ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] protagonista di una vera e propria rivoluzione nel campo della scienza delle superfici ed è tuttora uno dei principali strumenti che è possibile teorizzare. Il confronto fra le curve sperimentali e quelle calcolate coi metodi cui si è fatto cenno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] mettere in evidenza che a tutt'oggi non esistono dati sperimentali che rendano imperativo il ricorso alla teoria delle stringhe, stringhe una delle più affascinanti sfide intellettuali che la scienza si sia trovata ad affrontare, e indirettamente ha ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] si può iniziare dalle attività svolte dai musei di storia della scienza o da incontri organizzati dai mass media, dove non soltanto i risultati, ma anche l’approccio sperimentale seguito, sulla base di semplici e meno semplici modelli, siano discussi ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] fase di costruzione al CERN di Ginevra, insieme a quattro apparati sperimentali (CMS, ATLAS, ALICE e LHCb) destinati allo studio delle . Il loro impiego si è esteso ad altre branche della scienza, tra cui la medicina e la biologia, e ad applicazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] 'essi un'emissione laser mediante un apparato sperimentale simile a quello di Maiman; inoltre, essi 1993: Sona, Alberto - Svelto, Orazio, Laser, in: Enciclopedia delle scienze fisiche, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1993, III, pp. 360- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] che vogliono dedicarsi a una delle differenti scienze naturali, la chimica, la mineralogia, la botanica, ecc., o intendono studiare medicina. Il primo requisito è soddisfatto dalle lezioni di fisica sperimentale. Queste lezioni sono al tempo stesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] Giuseppe Tartini nel suo Trattato di musica secondo la vera scienza dell'armonia, pubblicato a Padova nel 1754 (l'autore Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919) fu uno dei principali fisici sperimentali britannici tra la fine del XIX e l'inizio del XX ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...