• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Biografie [361]
Medicina [94]
Fisica [49]
Letteratura [31]
Filosofia [24]
Religioni [24]
Matematica [21]
Storia [21]
Istruzione e formazione [19]
Botanica [19]

MAZZA, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Francesco Paolo Luigi Cerruti – Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler. La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] fu incaricato dalla Società italiana di biologia sperimentale di presentare una relazione sulla «Chimica degli dell’Accademia di medicina di Torino e corrispondente dell’Accademia delle scienze di Bologna. Colpito da grave malattia polmonare, il M. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

GANDOLFI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Gaetano Stefano Arieti Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] M. Medici) sono esposti i risultati di una ricerca sperimentale effettuata esponendo all'elettricità di una pila voltaica filamenti di "correggere gli errori che deturpano questa parte di scienza, di introdurre e propugnare le buone pratiche in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFO PETECCHIALE – BACO DA SETA – SUS SCROFA – FISIOLOGIA – EPIZOOZIA

STRATICO, Simone Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRATICO, Simone Filippo Marco Ciardi – Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli. La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] un gruppo di documenti relativi al corso di fisica sperimentale per l’anno accademico 1783-84, che fornisce un quindi tra i primi a entrare a far parte della Società italiana delle scienze, detta dei XL, fondata nel 1782 a Verona da Anton Mario Lorgna ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ARSENALE DI VENEZIA – BIBLIOTECA MARCIANA

NICEFORO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICEFORO, Alfredo Patrizia Guarnieri NICEFORO, Alfredo. – Nacque a Castiglione di Sicilia, il 23 gennaio 1876, da Nicolò e da Clotilde Campioni. Il padre, noto giurista, ricoprì la carica di presidente [...] della Società romana di antropologia e dedito alla psicologia sperimentale – laureandosi infine a Napoli nel novembre del seguente, insegnò l’antropologia nei suoi rapporti con le scienze sociali. Nel 1905 fu nominato libero docente di statistica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SOCIOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEFORO, Alfredo (2)
Mostra Tutti

LORENZINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Giovanni Giuseppina Bock Berti Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] Tra i primi in Italia ad avviare ricerche a livello sperimentale in un settore ancora quasi inesplorato, ebbe il merito di , XXXIII (1942), pp. 310-313; G. Buogo, Eroi del pensiero nella scienza e nella tecnica, Sapri 1963, pp. 145, 209, 307 s., 317 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OEHL, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OEHL, Eusebio Maria Carla Garbarino OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini. Dopo aver [...] ’Instituto e l’insegnamento straordinario di fisiologia sperimentale in Pavia, Pavia 1862). L’incarico non 1982, pp. 221-232; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, Torino 2006, pp. 52-56, 72, 261, 462 s., 474 ... Leggi Tutto

GRANDORI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDORI, Remo Baccio Baccetti Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti. Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] talassografico della Società italiana per il progresso delle scienze e così il giovane G. poté passare dalla deposizione dell'uovo, in Annuario della R. Stazione bacologica sperimentale di Padova, XLI (1914), pp. 3-99; Differenze morfologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCURTI CERUTI, Iole

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCURTI, Jole Rosanna Caramiello – Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia. Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] che la portarono a seguire un rigoroso metodo sperimentale in tutti i settori di cui si pp. 157-159; R. Caramiello, J. S. Ceruti, in Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960, a cura di E. Luciano - C. S. Roero, parte I ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – METODO SPERIMENTALE – ORESTE MATTIROLO – CHIMICA ORGANICA – SCIENZE NATURALI

MARCHI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Ezio Alberto Carli Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini. Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] funzioni della zootecnia coloniale, ibid., pp. 104-117; Ricerche sperimentali sulla organogenesi delle corna dei cavicorni, ibid., pp. 1033-1053; La zootecnia nella scienza e nella pratica (organizzazioni delle attività zootecniche), ibid., II (1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – REGGIO NELL'EMILIA – COLONIA ERITREA – ORGANOGENESI

GOIDANICH, Athos

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIDANICH, Athos Baccio Baccetti Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] ), pp. 247-264; Per lo sviluppo della ricerca sperimentale. Gli entomologi italiani riuniti per la prima volta a Bologna memoria di A. G. (1905-1987), in Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, CXXII (1988), pp. 23-52; M. Martelli, Commemorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 56
Vocabolario
sperimentale
sperimentale (non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali