Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] . Di minore interesse dal punto di vista della scienza riusci l'ardita e memorabile traversata del francese Bruneau razionale del bestiame. Uno speciale Ufficio agrario e sperimentale provvede a promuovere lo sviluppo agricolo della colonia.
...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] a New York: Art of this Century, progettata in modi arditamente sperimentali (pareti curve, sedili-piedistalli ecc.) da F. Kiesler, fino 1986, M. Calvesi volle indagare le correlazioni tra Arte e scienza o, nel 1995, J. Clair le relazioni tra Identità ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] nella seconda metà del Settecento, delle cattedre di fisica sperimentale e di chimica. Nei primi anni dell'Ottocento, per sé stessi. Accanto a essi la Società toscana di scienze naturali, la Società medica pisana, continuatrici, nelle facoltà ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] relativa ha dato origine a diverse scale termometriche, fra le quali la scienza ha prescelto, e la maggioranza degli stati ha adottato, la scala centigrada sono quelli a volume costante, le cifre sperimentali per i corpi solidi e liquidi derivano da ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] a determinare la vita sociale concreta; ma è stata, per un processo di astrazione comune a tutte le scienze logico-sperimentali, separata dagli altri fattori per poterla più rigorosamente studiare nelle sue leggi. È un modello teorico dell'attività ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] avere un necessario valore probativo, acquista quello di conferma sperimentale dell'unico argomento possibile, che deve essere a agire morale non ha bisogno né, da una parte, di scienza che esplichi quel principio nella conoscenza, né, dall'altra, ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] in gabbie o scatolette usate come lanterna.
Tuttavia, una scienza, una tecnica e un'arte dell'illuminazione sono nate alla temperatura di fusione. Un'importante serie di ricerche sperimentali finì tuttavia con il dimostrare, poco dopo il 1900, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] s.n. bisogna analizzarne le alterazioni indotte da lesioni sperimentali o cliniche. L'analisi dei deficit causati da lesioni sono ancora in gran parte sconosciuti. La scienza cognitiva può guidare efficacemente le ricerche neurofisiologiche in ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] Ma Röntgen, notoriamente, non era un medico, bensì un fisico sperimentale. La radiologia medica nacque così da una convergenza tra fisica 203-30.
G. Sartori, Videopolitica, in Rivista italiana di scienza politica, 1989, 2, pp. 185-98.
M.L. Bianco ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] un qualunque tessuto, organo o funzione del corpo. La scienza dei biomateriali riguarda quindi la produzione di nuovi materiali di farmaci.
Altre applicazioni, ancora in fase sperimentale, riguardano l'impiego di materiali di supporto biodegradabili ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...