La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] per i = ϕ (il che dà ragione di un certo procedimento sperimentale per la misura di ϕ ed fd = tang ϕ). Resta sottinteso che 1926; II, ii, 1927; v. inoltre: F. Enriques, Problemi della scienza, 2ª ed., Bologna 1926; L. Lecornu, La mécanique, les idées ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] d'onda incidente, ha una parte considerevole. Così si trova sperimentalmente che la ionizzazione prodotta dai raggi X di 0,5 Å empirismo, specialmente nelle misure, oggi è divenuta una vera scienza esatta e noi possiamo, mercé i nuovi mezzi di misura ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] "), e domina, contrastato tuttavia, nel Rinascimento fino al sorgere dell'epoca moderna e delle nuove scienze fisiche, rinnovate dal calcolo e dai metodi sperimentali.
Con A. siamo, pertanto, nel centro vivo del pensiero greco, e insieme in uno dei ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] fu coperta da due uomini, che già avevano acquistato fama in altre scienze, il Flourens e il Serres, ma per i quali essa costituì più Lucchini, ché anzi la necessità del metodo sperimentale era da questo perentoriamente riaffermata e il problema ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] bisogno delle ricerche sistematiche tecniche e pratiche nel campo dell'aerodinamica. I laboratori sperimentali si moltiplicarono, i matematici crearono una nuova scienza, l'aerodinamica, derivando metodi e teorie dall'idrodinamica già costituita in ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] le varie fasi di sviluppo. Lancisi tentò lo studio sperimentale dell'aria dei luoghi paludosi e pensò, come Varrone, il carattere pernicioso. Fu chiamata anche con altri nomi e lo scienziato tedesco R. Koch, che la ridescrisse nel 1897, la chiamò ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] emerge limpidamente invece dai fatti che l'embriologia, la patologia sperimentale e l'anatomia patologica hanno posto in luce. Le XLI (1930).
Istopatologia.
È quel ramo di scienza che studia le alterazioni patologiche degli elementi che costituiscono ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 1911, organizza e finanzia una ventina di istituti, anche in altre città della Germania, soprattutto nel campo delle scienzesperimentali; ad essa si è aggiunta nel dopoguerra la Notgemeinschaft der deutschen Wissenschaft, che con l'assistenza di uno ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] il quale approfondì ed elevò a nuovo ramo di scienza lo studio matematico della trasmissione lungo le linee. Dai da superare distanze di centinaia di chilometri, e passare dalla fase sperimentale a quella di un'industria vitale e poderosa, di cui egli ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] il 1850 e il '60 vedeva maturati i grandi lavori sperimentali e teorici di Avogadro, Berzelius, Liebig, Dumas, Wöhler, tutte le più importanti scoperte e i progressi essenziali della scienza e della tecnica dei coloranti sono legati a nomi tedeschi ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...