L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] questo grande, che diede all'Italia il primato in un ramo di scienza, è detto ampiamente nella voce che lo riguarda; ma qui sia lecito Non vi è quasi argomento di patologia anatomo-istologica e sperimentale in cui il suo nome non figuri e per quanto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1997 (v. per gli archivi dei partiti L. Giuva, per gli archivi della scienza G. Paoloni, per il progetto Archivi del Novecento G. Nisticò).
Per gli archivi a Pisa, sia pure in forma sperimentale, avviò un colloquio internazionale che fu ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] in serie quella superiorità già raggiunta nel campo sperimentale. Il Giappone, meno progredito nelle ricerche scientifiche, uomo e insieme potenziarne lo sforzo. L’intervento della scienza e tecnica tedesche e le risorse organizzative dell’OKW ebbero ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] reticoli, i leptoni. In questa branca della mineralogia due scienze - la chimica e la fisica - trovano un campo poi, elevando a quadrato, quello fra le intensità e la determinazione sperimentale di queste è in accordo con l'ipotesi che si tratti di ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] sanità pubblica, Provveditorato generale dello stato, La tubercolosi. Scienza e legge nella lotta contro la tubercolosi a traverso i a risultati concreti. Ma fra i mezzi di diagnosi sperimentale quello che dal lato pratico meglio risponde per la sua ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] istituto superiore libero dal 1925, e con la Facoltà di scienze economiche e commerciali istituita con decr. legge 10 giugno 1926; forestale (1913), cui è annessa la R. Stazione sperimentale di selvicoltura (1922), con giurisdizione su tutta l'Italia ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] dei fenomeni vitali. Questo nuovo ramo della scienza tenta di penetrare nell'intimità dei processi si può dedurre dalla curva Mm = ϕ (n) che si ottiene sperimentalmente dalle determinazioni che si compiono sul motore in sala di prova misurando Mm ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] corrono fra la produzione del suolo ed i principî generali della scienza.
Il termine non è recente, ma cominciò a essere generalmente la scuola media specializzata di Pescia, oltre agli oleifici sperimentali di Imperia e Spoleto. Vi sono poi cinque ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] principî metafisici, con un procedimento esclusivamente sperimentale e induttivo. Si vorrebbe cogliere ciò stato-città antico e lo stato rappresentativo moderno, in Saggi di storia della scienza politica, Roma 1927, p. 85 segg. - Per una storia delle ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] salvo casi rari - per la pratica, e perciò nella scienza si può mantenere, e si mantiene, per un primo orientamento di Avogadro:
Arrivati a questo punto, si ritrova immediatamente la legge sperimentale di Boyle e Mariotte (p V = cost.), se si ammette ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...